La Corte di Cassazione penale, Sez. VI, con la sentenza 28 marzo 2025, n. 12309 chiarisce che anche in caso di patteggiamento ordinario per reati contro la pubblica amministrazione è nella facoltà delle parti subordinare l’accordo alla non applicazione delle pene accessorie di cui all’art. 317-bis c.p. In tale caso, il giudice può solo accogliere […]
Divieto di fumo e licenziamento: la Cassazione chiarisce i limiti della “tolleranza” datoriale
Un lavoratore viene licenziato per giusta causa dopo essere stato sorpreso a fumare in una zona air-side dell’aeroporto, soggetta a severe regole di sicurezza. Il comportamento, sebbene formalmente vietato, era stato tollerato a lungo anche dai superiori. La Corte di Cassazione civile, Sez. lav., con l’ordinanza 24 marzo 2025, n. 7826 ribadisce che la semplice […]
Trattamento delle acque reflue urbane: la Corte UE condanna l’Italia
Sanzione di 10 milioni di euro oltre a una penalità per ogni semestre di ritardo per l’inosservanza degli obblighi sul trattamento delle acque reflue
Start-Up innovative, incubatori ed acceleratori: requisiti, agevolazioni e obblighi fiscali
Le recenti modifiche normative ridefiniscono i nuovi criteri di accesso e permanenza nel Registro delle imprese, gli incentivi fiscali aggiornati e le condizioni che le startup devono rispettare per beneficiare del supporto istituzionale
Le soglie dimensionali nell’applicazione del Decreto NIS 2
Tra disposizioni, interpretazione e giurisprudenza: un nodo cruciale per l’applicazione della normativa
Dirigenti dell’Amministrazione giudiziaria: concorso per 11 posti
Procedura comparativa per l’assunzione a tempo indeterminato (Decreto 28 marzo 2025)
Il dipendente sospeso per questioni penali ha diritto alla retribuzione?
I fatti impeditivi della prestazioni imputabili a comportamenti del lavoratore non possono essere tutelati (Cassazione lavoro, sentenza n. 7479/2025)
Esenzione Irpef per vittime di terrorismo estesa anche a ”vittime del dovere” e loro congiunti
La misura del beneficio dev’essere analoga in entrambi i casi per evitare ingiustificate disparità di trattamento e non è circoscritta alle sole pensioni di privilegio
Responsabilità professionale del notaio: fonti ed esimenti
Il notaio è tenuto anche ai c.d. obblighi di consiglio e dissuasione nei confronti delle parti perché la sua prestazione possa ritenersi completa e diligente, fermo però che l’attività di interpretazione delle norme, specie quelle controverse, non può generare responsabilità. Così ha stabilito l’ordinanza n. 6636/2025 della Cassazione civile.