Il Tribunale di Venezia, adito in funzione di Giudice di appello, ha accolto il ricorso avanzato da cinque passeggeri nei confronti di una compagnia aerea, citata in primo grado per ottenere l’indennizzo da cancellazione del volo, che in questa sede contestavano, tra le altre voci, l’immotivato diniego in sentenza, da parte del Giudice di Pace […]
D.L. 37/2025: rafforzata la competenza dei centri rimpatri in Albania
Il D.L. 37/2025 introduce importanti modifiche a due testi normativi, ovvero alla L. 21 febbraio 2024, n. 14, relativa al Protocollo d’Intesa tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania, e al D.Lgs. 286/1998 (c.d. Testo Unico sull’Immigrazione) in materia di esecuzione dell’espulsione. In attesa della sua conversione […]
La tutela penale del rischio da stress lavoro-correlato
Il quadro normativo europeo e nazionale sulla tutela della sfera psicosociale del lavoratore
Il conflitto di interessi tra tutela del buon andamento dell’amministrazione e ”quieto vivere”
Nonostante la Legge Severino la giurisprudenza frena (o meglio frana) sul concetto di ”conflitto di interessi” (con talune importanti, e costituzionalmente orientate, eccezioni)
Decreto di recepimento NIS2: novità in ambito di sicurezza informatica
A chi si applica, obbligo di registrazione, adempimenti successivi e e conseguenze per chi non si adegua
ISEE precompilato: come scorporare titoli di Stato, buoni fruttiferi e libretti postali
L’INPS fornisce le indicazioni per escludere dal calcolo dell’Indicatore della situazione economica equivalente quelli con valore fino a 50 mila euro (Circolare n. 73/2025)
No al cumulo tra prestazioni previdenziali: l’interessato deve scegliere
In caso di assegno di invalidità preesistente alla NASpI, l’assegno è sospeso per il periodo di fruizione dell’indennità e finché non è esercitata l’opzione
Mantenimento dei figli: nessun automatismo tra variazione delle spese e del contributo
A fronte della richiesta di revisione dell’assegno di mantenimento dei figli minorenni o maggiorenni e non autosufficienti economicamente, giustificata dall’insorgenza di maggiori oneri legati alla crescita di questi ultimi, il giudice di merito, che ritenga esistenti tali maggiori spese, non è chiamato ad accertare l’esistenza di sopravvenienze nel reddito del genitore obbligato in grado di […]
Patteggiamento ordinario: le parti possono patteggiare anche le pene accessorie
La Corte di Cassazione penale, Sez. VI, con la sentenza 28 marzo 2025, n. 12309 chiarisce che anche in caso di patteggiamento ordinario per reati contro la pubblica amministrazione è nella facoltà delle parti subordinare l’accordo alla non applicazione delle pene accessorie di cui all’art. 317-bis c.p. In tale caso, il giudice può solo accogliere […]