Sebbene la fusione per incorporazione sia da qualificarsi come una vicenda meramente modificativa dell’assetto organizzativo delle società partecipanti ad essa, la cancellazione dal registro delle imprese della società incorporata, attesa l’efficacia costitutiva della relativa iscrizione, determina l’immediata estinzione della società stessa. In questo modo si è pronunciato il Tribunale di Benevento con la sentenza del […]
Beneficio di inventario opponibile solo nella fase di riscossione
La Suprema Corte ha affrontato la questione dei i limiti dei poteri di accertamento del giudice tributario quando, notificato un avviso di accertamento agli eredi del debitore deceduto, questi contestino di avere accettato con beneficio di inventario e oppongano l’incapienza del patrimonio del de cuius a soddisfare il credito erariale; con la pronuncia n. 22571/2021 […]
S.a.s.: non è una liberalità cedere al figlio una partecipazione uguale all’incremento dell’azienda familiare
Deve escludersi che, in concomitanza della costituzione di una società in accomandita semplice, si realizzi una liberalità, se il valore della partecipazione sociale attribuita al figlio sia corrispondente all’incremento di valore dell’azienda derivante dal suo apporto nell’impresa familiare. Così ha stabilito la Cassazione civile con l’ordinanza n. 26229/2021.
Accise carburanti, no all’esenzione riservata alle sole imbarcazioni da diporto noleggiate
È contraria al diritto dell’Unione l’esenzione dall’accisa ai carburanti utilizzati da imbarcazioni private da diporto esclusivamente nel caso in cui tali imbarcazioni costituiscano l’oggetto di un contratto di noleggio, indipendentemente dal modo in cui esse vengono effettivamente utilizzate. Il principio è stato affermato con la sentenza del 16 settembre 2021 (causa C -341/20) che ha […]
Assegno: la banca risponde della negligente verifica sulla regolarità del titolo
Il Tribunale di Verona, con la sentenza dell’8 luglio 2021, conferma la sussistenza della responsabilità della banca alla quale il correntista si sia rivolto per rendere il “bene emissione” di un assegno, poi rivelatosi irregolare, in caso di verifica negligente circa la bontà del titolo. Aderendo a quell’indirizzo che ravvisa un obbligo di protezione da […]
Si estingue l’associazione non riconosciuta? Dei debiti tributari risponde il legale rappresentante
Secondo l’ordinanza n. 25451/2021 della Cassazione civile, la pretesa tributaria può essere legittimamente fatta valere, una volta estinta l’associazione non riconosciuta, direttamente nei confronti del legale rappresentante, al quale l’atto, pur intestato all’associazione, deve essere notificato.
Smobilizzo di polizze con firme false? La Banca è responsabile
La responsabilità della banca non può essere esclusa in virtù del mero riscontro della conformità della sottoscrizione allo specimen, dal momento che, in presenza di circostanze del caso concreto tali da suggerire, secondo le regole di diligenza cui è tenuto il mandatario, ulteriori controlli, l’omissione degli stessi integra un comportamento colposo ostativo alla configurabilità di […]
S.p.a.: il socio di minoranza ha bisogno di un curatore speciale per l’azione di responsabilità
Nel giudizio promosso dal socio di minoranza per far valere la responsabilità dell’amministratore unico, la società – litisconsorte necessaria ex art. 2393 bis, comma 3, c.c – deve essere rappresentata da un curatore speciale ai sensi dell’art. 78, comma 2, c.p.c. Questo è quanto disposto dal Tribunale di Genova con la decisione del 23 luglio 2021.
Le cartelle vanno pagate dagli eredi anche in caso di accettazione con beneficio di inventario
L’accettazione dell’eredità con beneficio di inventario non fa venir meno l’obbligazione dell’erede intra vires, in quanto l’erede accettante beneficiato rimane erede, benché nei limiti del patrimonio ereditario e diviene destinatario della pretesa impositiva nei limiti del valore dell’asse ereditario oggetto di accettazione beneficiata. Così ha stabilito l’ordinanza n. 25459/2021 della Cassazione civile.