Il d.l. n. 118/2021, convertito in legge dalla L. 147/2021 pubblicata in Gazzetta ufficiale il 23 ottobre 2021 e che introduce un nuovo strumento negoziale stragiudiziale a favore delle imprese commerciali e agricole per il superamento dello squilibrio patrimoniale e finanziario difficoltà aziendali, contiene alcune norme di carattere specialistico, a) andando a modificare il terzo […]
In caso di professionista “infedele” sul contribuente grava la prova del comportamento fraudolento
Il contribuente, in caso di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi attribuibile al professionista “infedele”, deve fornire la prova, non solo dell’attività di vigilanza e controllo in concreto esercitata sull’operato di questi, facendosi anche consegnare le ricevute telematiche dell’avvenuta presentazione della dichiarazione, ma anche del comportamento fraudolento del professionista, finalizzato proprio a mascherare il proprio […]
Confisca: il curatore è legittimato all’istanza di revoca
L’art. 240, comma 1, c.p. stabilisce che in caso di condanna il giudice può ordinare la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato, e delle cose che ne sono il prodotto o il profitto. La giurisprudenza ha riconosciuto la legittimazione del curatore ad impugnare i provvedimenti in materia cautelare reale; […]
Usura: la produzione in giudizio dei decreti ministeriali di rilevazione del tasso soglia
Le prescrizioni dei decreti ministeriali sulla fissazione del tasso soglia rilevante ai fini dell’individuazione dell’usurarietà degli interessi concernenti i rapporti bancari hanno, nella fase dei giudizi di merito, natura integrativa della legge penale e civile e, pertanto, devono esser conosciute dal giudice ed applicate alla fattispecie indipendentemente dall’attività probatoria delle parti che le abbiano invocate, […]
Riclassamento catastale: non è sufficiente il richiamo ai presupposti normativi
Ai fini motivazionali dell’atto di riclassamento immobiliare non può ritenersi sufficiente il richiamo agli astratti presupposti normativi che hanno giustificato l’avvio della procedura di riclassamento né il riferimento alla microzona ed alle sue caratteristiche come indistintamente individuate. Secondo l’ordinanza n. 30060/2021 della Cassazione civile, oltre al fattore posizionale, ai fini valutativi rileva anche il fattore […]
Processo tributario: gli orientamenti giurisprudenziali in tema di spese processuali
Le riflessioni che seguono racchiudono alcuni principi sanciti dalla giurisprudenza sulla soccombenza e le spese processuali, con particolare riferimento all’ambito tributario. La breve panoramica degli orientamenti emersi nel corso degli anni rappresenta una sorta di vademecum, utile per orientarsi tra le varie ipotesi di pronuncia sul rimborso delle spese di giudizio.
Conversione Decreto Crisi d’impresa: il nuovo concordato semplificato liquidatorio
Il d.l. 24 agosto 2021, n. 118, appena convertito con modificazioni dalla legge 21 ottobre 2021, n. 147 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23 ottobre 2021), ha introdotto – tra le altre numerose novità – il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio.
Va sanzionata la mancata indicazione dei costi per operazioni con Paesi in “black list”
La violazione sanzionata dall’art. 8, comma 3 bis, d.lgs. n. 471 del 1997 afferisce all’ipotesi della omessa separata indicazione nella dichiarazione dei redditi annuale dei costi sostenuti per operazioni con Paesi a fiscalità privilegiata, come previsto dall’art. 110, commi 10 e 11, d.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917, ratione temporis vigente. Si tratta di un […]
Società occulta e società apparente: due fattispecie alternative
Al fine dell’applicazione dell’art. 147 l. fall., è sufficiente il riscontro, oltre che della situazione normale di una società che esista nella realtà e come tale operi nei rapporti con i terzi, anche delle situazioni anomale costituite dalla società meramente apparente nei confronti dei terzi, pure se inesistente nei rapporti interni, e dalla società occulta, […]