Conversione Decreto Crisi d’impresa: gli aspetti penalistici

Il d.l. n. 118/2021, convertito in legge dalla L. 147/2021 pubblicata in Gazzetta ufficiale il 23 ottobre 2021 e che introduce un nuovo strumento negoziale stragiudiziale a favore delle imprese commerciali e agricole per il superamento dello squilibrio patrimoniale e finanziario difficoltà aziendali, contiene alcune norme di carattere specialistico, a) andando a modificare il terzo […]

In caso di professionista “infedele” sul contribuente grava la prova del comportamento fraudolento

Il contribuente, in caso di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi attribuibile al professionista “infedele”, deve fornire la prova, non solo dell’attività di vigilanza e controllo in concreto esercitata sull’operato di questi, facendosi anche consegnare le ricevute telematiche dell’avvenuta presentazione della dichiarazione, ma anche del comportamento fraudolento del professionista, finalizzato proprio a mascherare il proprio […]

Usura: la produzione in giudizio dei decreti ministeriali di rilevazione del tasso soglia

Le prescrizioni dei decreti ministeriali sulla fissazione del tasso soglia rilevante ai fini dell’individuazione dell’usurarietà degli interessi concernenti i rapporti bancari hanno, nella fase dei giudizi di merito, natura integrativa della legge penale e civile e, pertanto, devono esser conosciute dal giudice ed applicate alla fattispecie indipendentemente dall’attività probatoria delle parti che le abbiano invocate, […]

Riclassamento catastale: non è sufficiente il richiamo ai presupposti normativi

Ai fini motivazionali dell’atto di riclassamento immobiliare non può ritenersi sufficiente il richiamo agli astratti presupposti normativi che hanno giustificato l’avvio della procedura di riclassamento né il riferimento alla microzona ed alle sue caratteristiche come indistintamente individuate. Secondo l’ordinanza n. 30060/2021 della Cassazione civile, oltre al fattore posizionale, ai fini valutativi rileva anche il fattore […]

Società occulta e società apparente: due fattispecie alternative

Al fine dell’applicazione dell’art. 147 l. fall., è sufficiente il riscontro, oltre che della situazione normale di una società che esista nella realtà e come tale operi nei rapporti con i terzi, anche delle situazioni anomale costituite dalla società meramente apparente nei confronti dei terzi, pure se inesistente nei rapporti interni, e dalla società occulta, […]