La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 30180 del 26 ottobre 2021, stabilisce elementi fondamentali di diritto tributario sostanziale e processuale, in tema di tassazione della plusvalenza realizzata con cessione di abitazione principale. Nel caso specifico, la residenza anagrafica del contribuente non coincideva con l’indirizzo dell’immobile urbano, che egli affermava di aver utilizzato come propria […]
L’accomandatario non può essere condannato al pagamento degli utili societari
Titolare dell’obbligo di distribuzione degli utili che sono stati prodotti dall’impresa sociale è solo la società (nella specie, la società in accomandita), trattandosi – come già premesso dall’ordinanza interlocutoria – di soggetto giuridico autonomo e distinto dalle persone che compongono la relativa compagine e di soggetto alla cui attività rimonta, soprattutto, la produzione dei richiamati […]
Il Fisco ha interesse ad agire contro gli ex-soci anche in caso di mancato riparto
Nell’ordinanza n. 29277 del 2021 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione hanno ribadito che, in caso di liquidazione di società di capitali, la mancata riscossione di somme in base al bilancio finale di liquidazione da parte degli ex-soci non esclude l’interesse ad agire in giudizio nei loro confronti da parte della creditrice Amministrazione finanziaria, […]
Esiste il diritto all’oblio sulle informazioni iscritte nel Registro delle imprese?
Non esiste un diritto all’oblio dei dati personali contenuti nel Registro delle imprese, prevalendo le esigenze della pubblicità legale commerciale sull’interesse del privato ad impedire la conservazione delle informazioni sui soggetti iscritti, fatta eccezione per l’ipotesi in cui i presupposti che rendevano necessaria una determinata iscrizione si siano rivelati insussistenti, dovendo in tal caso esserne […]
Si ha bancarotta preferenziale in caso di rifinanziamento ipotecario dei debiti chirografari del fallito
In tema di bancarotta preferenziale, integra gli estremi della simulazione di prelazione di cui all’art. 216, comma 3, parte seconda, I.fall., la condotta di una impresa che, prima o durante la procedura fallimentare, consegua da una banca creditrice mutui fondiari garantiti da ipoteca immobiliare utilizzati per il ripianamento di propri preesistenti debiti verso la stessa […]
Usura: la commissione di anticipata estinzione concorre alla determinazione del TEG
La normativa antiusura (art. 644 c.p.) prevede che nella determinazione del tasso usurario si debba tenere conto di commissioni e remunerazioni a qualsiasi titolo collegate alla erogazione del credito. Di conseguenza, anche la commissione di anticipata estinzione deve essere ricompresa nel calcolo del TEG ai fini della valutazione di usurarietà del contratto. Così ha stabilito […]
I costi per i servizi infragruppo sono detraibili, in quanto inerenti
La deducibilità è, pertanto, subordinata all’effettività ed all’inerenza della spesa in ordine all’attività di impresa esercitata dalla controllata e al reale vantaggio che ne sia derivato a quest’ultima, sulla quale grava l’onere di specifica allegazione degli elementi necessari per determinare l’utilità effettiva o potenziale dei costi sostenuti per ottenere i servizi prestati dalla controllante. Così […]
La liquidazione del compenso al curatore tra il minimo e il massimo
Come noto il compenso al curatore, analiticamente determinato sui valori dell’attivo realizzato e del passivo accertato, trova pratica applicazione nell’ambito di una “forbice” tra un minimo ed un massimo conseguente alla valutazione di alcuni parametri previsti dal decreto ministeriale e, primo fra tutti, l’opera prestata, ossia il lavoro svolto. Troppo spesso però, specie per le […]
Al giudice tributario lo scrutinio del diniego di sospensione della riscossione delle sanzioni
Le Sezioni Unite, con la sentenza n. 28640 del 18 ottobre 2021, rappresentano che l’impugnazione del diniego di sospensione della riscossione delle sanzioni, prevista all’art. 1 della legge n. 423/1995, va rivolta al giudice tributario e non a quello amministrativo.