Con il D.Lgs. n. 182/2021, pubblicato in G.U. il 29 novembre 2021, è stata data attuazione nel nostro ordinamento alla direttiva (UE) 2019/878 ed è stata adeguata la normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/876, rispettivamente in tema di Capital Requirements Directive (CRD) e di Capital Requirements Regulation (CRR): sono stati così definiti i […]
L’anteriorità di un credito rispetto al fallimento è desumibile dalle fatture, anche se non registrate
L’anteriorità di un credito rispetto alla dichiarazione di fallimento può essere ritenuta provata anche se la relativa fattura non sia stata debitamente registrata nelle scritture contabili, quando tale anteriorità risulti inequivocamente in altro modo, come, per l’appunto, dal relativo pagamento. Così ha stabilito l’ordinanza n. 37028/2021 della Cassazione civile.
Cram down: sì alla conversione del voto negativo espresso dall’Agenzia Entrate
L’art. 12, comma 3 quater, legge 27 gennaio 2012, n. 3 prevede che il tribunale proceda all’omologa dell’accordo di composizione della crisi “anche in mancanza di adesione” dell’amministrazione finanziaria. La norma anticipa le disposizioni contenute nel d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (C.C.I.I.) e intende rispondere alla crisi economica determinata dal Covid-19. Secondo quanto previsto dal […]
Esercizio opzione put: non si applica lo sconto di minoranza alla stima della partecipazione
Quando la stima di una partecipazione di minoranza sia legata all’esercizio di un’opzione put, secondo la sentenza del Tribunale di Roma del 6 giugno 2021 non deve essere applicato lo sconto di minoranza, essendo tale operazione assimilabile all’esercizio del diritto di recesso ex art. 2437 ter c.c. e determinando detto sconto un’illegittima compressione dei diritti […]
Bancarotta documentale: per la Cassazione è possibile applicare la particolare tenuità del fatto
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 41016/2021, nel ritenere applicabile la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto di cui all’art. 131-bis c.p. al reato di bancarotta semplice documentale, ha confermato l’inammissibilità di preclusioni legate al tipo di reato al di fuori dei limiti edittali previsti dal suddetto art. 131-bis c.p., […]
Patto di sindacato: è contratto a favore di terzo solo c’è intento dei soci
Affinché l’amministratore designato in un patto parasociale acquisti, ai sensi dell’art. 1411 cod. civ., il diritto soggettivo all’espressione del voto in assemblea, da parte dei soci sottoscrittori del patto, in favore della sua nomina e di un determinato compenso, in esso decisi, occorre sia accertato l’intento dei soci di attribuire direttamente ed immediatamente al terzo […]
Versamenti in conto futuro aumento capitale: quale è la loro natura?
I versamenti, in conto futuro aumento di capitale, effettuati dai soci in favore di una società di capitali, condizionati all’adozione della relativa delibera di aumento capitale entro un determinato termine, nel caso di mancata adozione della delibera, determinano a carico della società l’obbligo di restituzione. Secondo la giurisprudenza consolidata la corretta qualificazione dell’erogazione di somme […]
Appalto di opere: ai fini fiscali costi e corrispettivi si determinano con riguardo all’accettazione dei SAL
In caso di appalto di opere di durata pluriennale che preveda l’effettuazione di pagamenti sulla base dello stato di avanzamento dei lavori, ai fini delle imposte dirette, i costi si considerano sostenuti dal committente ed i ricavi si considerano conseguiti dall’appaltatore alla data di accettazione definitiva degli stati di avanzamento dei lavori. Così ha stabilito […]
Phishing: banca responsabile se non prova l’incauto comportamento del correntista
Con sentenza del 7 settembre 2021 il Tribunale di Pesaro ha accolto la domanda avanzata da un cliente vittima di phishing nei confronti della propria banca. Il giudice ha accertato la responsabilità della banca non avendo questa fornito prova sul fatto che l’operazione abusiva di pagamento sul conto del cliente fosse stata resa possibile da […]