Con la sentenza n. 45100/2021, la Sesta Sezione della Corte di cassazione – in riferimento ad ordinanza del Tribunale del riesame, con cui era stata annullata la misura cautelare interdittiva del divieto di contrattare con la Pubblica amministrazione, disposta nei confronti di tre s.r.l., in quanto gravemente indiziate dell’illecito di cui agli artt. 21-25, d. […]
Per la Cassazione la finalità di investimento del bitcoin rende configurabile l’abusivismo finanziario
La Cassazione, con la sentenza n. 44337/2021, ha confermato, in relazione a operazioni in criptovaluta, la configurabilità del reato di “Abusivismo finanziario” di cui all’art. 166 comma 1 lett. c) D.Lgs. n. 58 del 1998, in quanto è lo stesso legislatore italiano, nel definire la moneta virtuale, a contemplare espressamente la finalità di investimento, così […]
Operazioni bancarie: differenti i termini di prescrizione per le rimesse solutorie e per le quelle ripristinatorie
Una delle questioni maggiormente controverse nei contenziosi di diritto bancario e, in particolare, in quelli concernenti i rapporti di conto corrente (con anatocismo, usura ecc.), è rappresentato dal termine di prescrizione delle rimesse assolutorie e ripristinatorie. La Cassazione ritorna sull’argomento ribadendo nell’ordinanza n. 37333 del 29 novembre scorso quanto già affermato nella sentenza delle Sezioni unite n. […]
Fideiussione omnibus conforme allo schema ABI: solo le singole clausole sono nulle?
Laddove una fideiussione contenga clausole conformi allo schema predisposto dall’ABI e dichiarate contrarie alla normativa antitrust per violazione dell’art. 2 comma 2 lettera a) L. n. 287/1990 dal provvedimento della Banca d’Italia n. 55 del 2 maggio 2005, si ha nullità delle singole clausole, e non già dell’intero contratto, ai sensi dell’articolo 1419 c.c. Così […]
D.Lgs. 193/2021: la nuova disciplina per l’assorbimento delle perdite e la ricapitalizzazione degli enti creditizi con mezzi propri
Il D.Lgs. 193/2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 285 del 30 novembre 2021, recependo la direttiva (UE) 2019/879 (BRRD2), interviene sulle norme del D. Lgs. n. 180/2015, del Testo unico bancario e del Testo unico della finanza, aggiornando le regole sul risanamento e la risoluzione delle crisi bancarie attraverso una ridefinizione del requisito del Minimum […]
D.Lgs. 186/2021: usare le informazioni finanziarie in fase di indagine diventa più facile
Con il d.lgs. 186/2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 284 del 29 novembre 2021 e che entrerà in vigore il 14 dicembre 2021, il Governo ha dato attuazione alla Direttiva UE n. 2019/1153 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019. Il decreto delegato è inteso ad approntare ulteriori strumenti normativi atti, come […]
Le nuove obbligazioni garantite europee: in G.U. il D.Lgs. 190/2021
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 285 del 30 novembre 2021 il decreto legislativo 5 novembre 2021, n. 190 recante “Disposizioni per l’attuazione della direttiva (UE) 2019/2162 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, relativa all’emissione di obbligazioni garantite e alla vigilanza pubblica delle obbligazioni garantite e che modifica […]
Concessione abusiva di credito: le condizioni per considerare legittimo il credito bancario
La legittimità del finanziamento bancario ad una impresa in crisi rappresenta, da sempre, uno degli argomenti maggiormente dibattuti in seno alla giurisprudenza e alla dottrina fallimentarista. In questo articolo si mettono in luce gli approdi successivi a cui è giunta la Corte di Cassazione nel definire le condizioni alle quali il credito bancario concesso ad […]
I modelli di comportamento dell’ente nel riciclaggio mediante criptovalute
Di seguito l’articolo dell’Avv. Sicignano pubblicato su Le Società n. 11/2021, Ipsoa, Milano. Uno degli argomenti più complessi della disciplina della responsabilità da reato degli enti è rappresentato dai modelli di comportamento. Le imprese, infatti, al fine di ottenere l’esenzione dalla responsabilità di cui al D.Lgs. n. 231/2001, devono adottare modelli organizzativi idonei a prevenire la […]