Milleproroghe 2022 in G.U.: ancora una proroga per le norme emergenziali in tema di assemblee societarie

L’art. 3 del c.d. Decreto Milleproroghe per il 2022 (D.L. ), rubricato “Proroga di termini in materia economica e finanziaria”, stabilisce al primo comma che “il termine di cui all’articolo 106, comma 7, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, relativo allo svolgimento delle assemblee […]

Domicilio fiscale: nulla la notifica al “vecchio” indirizzo dopo 30 giorni dalla variazione

Una volta adempiuta la comunicazione della variazione dell’indirizzo, il contribuente è consapevole che nei successivi trenta giorni è esposto ancora a ricevere la notifica anche al precedente indirizzo, ma è altresì edotto che una volta trascorsi quei trenta giorni il nuovo indirizzo produrrà i propri effetti anche nei confronti degli Uffici finanziari e che ai […]

D.Lgs. n. 192/2021: le nuove cessioni “a catena” e il call-off stock ai fini IVA

Il D.Lgs. 192/2021 interviene sulla disciplina di operazioni ormai socialmente tipizzate, oggetto di recente sollecita iniziativa normativa unionale. Si pongono problemi sia generali (quanto alle fonti di produzione) sia particolari (quanto al contenuto prescrittivo): in ogni caso è necessaria chiarezza delle fattispecie, per garantire il rispetto dei principi in materia di iva e ridurre i […]

Le criptovalute nel sistema tributario: prime riflessioni sull’esperienza italiana

Di seguito l’articolo della dott.ssa Boletto, pubblicato su Diritto e Pratica Tributaria, n. 5/2021, Cedam, Padova. La criptovaluta tipo bitcoin pone numerosi problemi sotto il profilo del suo inquadramento giuridico (e, di conseguenza, tributario), in quanto si tratta di una fattispecie che presenta natura e funzioni ibride. Al fine di poter individuare il trattamento tributario più appropriato […]

Sanzioni tributarie: il contribuente è responsabile anche in caso di inadempimento del consulente

Non è esente da responsabilità il contribuente per mancato pagamento delle imposte che consegua alla condotta del professionista infedele, ove il contribuente non fornisca prova dell’attività di vigilanza e controllo in concreto esercitata sull’operato del professionista – facendosi, ad esempio, consegnare le ricevute telematiche dell’avvenuta presentazione della dichiarazione – ovvero ove non dia prova del […]

Distribuzione transfrontaliera degli organismi di investimento collettivo: le novità del D.Lgs. 191/2021

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 285 del 30 novembre 2021 il decreto legislativo 5 novembre 2021, n. 191 che, in esecuzione della delega contenuta nella legge 22 aprile 2021, n. 53, adegua la normativa interna alla direttiva (UE) 2019/1160, la quale ha modificato le direttive 2009/65/CE e 2011/61/UEE in materia di distribuzione […]