SS.UU.: credito del professionista prededucibile solo se la proposta concordataria era ammissibile

Le Sezioni Unite del 31 dicembre 2021, n. 42093 restringono ulteriormente il perimetro della prededucibilità dei crediti del professionista incaricato dal debitore per accedere al concordato preventivo subordinandolo, oltre alla funzionalità della prestazione alle finalità della prima procedura, secondo un giudizio “ex ante”, alla conservazione o all’incremento dei valori aziendali dell’impresa, sempre che il debitore […]

Indebita compensazione: responsabilità concorsuale tra consulente fiscale e contribuente

Con la sentenza n. 44939/2021, la Corte di cassazione hanno affermato in relazione ad un caso di indebita compensazione di crediti Iva inesistenti ex art. 10 quater d.lgs. 74/2000 la configurabilità di una responsabilità concorsuale del consulente fiscale. Per la Cassazione, costituiscono elementi indiziari della corresponsabilità del consulente fiscale la sistematica creazione di crediti Iva […]

Cessioni di credito in blocco: produrre estratto della G.U. prova la titolarità del rapporto

Secondo il Tribunale di Verona, con l’ordinanza del 22 novembre 2021, poiché il contratto di cessione di crediti in blocco non è sottoposto a specifici requisiti formali a pena di invalidità, la prova dell’esistenza dello stesso può essere fornita in giudizio con qualunque mezzo. Di conseguenza, l’onere probatorio è ben assolto con la produzione dell’estratto […]

Informazioni creditizie: il preavviso di imminente segnalazione negativa necessario ai soli consumatori

In tema di segnalazione alle Società di informazioni creditizie per la raccolta dei dati attinenti ai finanziamenti concessi ai soggetti censiti dagli intermediari aderenti, nella vigenza dell’art. 125 TUB (secondo la versione conseguente al d.lgs. n. 141/2010) il profilo di legittimità della segnalazione in rapporto all’onere di preventivo avviso al debitore, che, per la prima […]