Se l’accertamento è avvenuto con metodo analitico-induttivo, i costi deducibili non potranno essere dedotti forfettariamente ma dovranno essere provati nella loro esistenza dalla parte contribuente. Questo è quanto stabilito dalla Sezione tributaria della Suprema Corte di cassazione con l’ordinanza n. 394 del 10 gennaio 2022.
SS.UU.: credito del professionista prededucibile solo se la proposta concordataria era ammissibile
Le Sezioni Unite del 31 dicembre 2021, n. 42093 restringono ulteriormente il perimetro della prededucibilità dei crediti del professionista incaricato dal debitore per accedere al concordato preventivo subordinandolo, oltre alla funzionalità della prestazione alle finalità della prima procedura, secondo un giudizio “ex ante”, alla conservazione o all’incremento dei valori aziendali dell’impresa, sempre che il debitore […]
Indebita compensazione: responsabilità concorsuale tra consulente fiscale e contribuente
Con la sentenza n. 44939/2021, la Corte di cassazione hanno affermato in relazione ad un caso di indebita compensazione di crediti Iva inesistenti ex art. 10 quater d.lgs. 74/2000 la configurabilità di una responsabilità concorsuale del consulente fiscale. Per la Cassazione, costituiscono elementi indiziari della corresponsabilità del consulente fiscale la sistematica creazione di crediti Iva […]
Credito cartolarizzato: come provarne la sussistenza
In tema di cessione di crediti non performanti, la pubblicazione in G.U è idonea a provare il perfezionamento della fattispecie traslativa ma non la legittimazione ad agire del creditore. Questo è quanto stabilito dall’ordinanza del 22 novembre 2021 del Tribunale di Treviso.
Legge di bilancio 2022: superbonus e altri bonus edilizi tra proroghe e novità
Con la Legge 30 dicembre 2021, n. 234, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 31 dicembre 2021 n. 310, S.O. n. 49, e in vigore dal 1° gennaio 2022, sono stati prorogati fino al 2024 la maggior parte dei bonus edilizi. Prorogato anche il Superbonus, con rimodulazione dell’aliquota della detrazione. Contestualmente, è stata prorogata anche la possibilità […]
Irregolarità informative: il controllo giudiziario ex art. 2409 c.c. è inammissibile
Deve essere esclusa l’ammissibilità del controllo giudiziario ex art. 2409 c.c. nel caso in cui siano denunciate irregolarità informative o puramente formali che, per quanto gravi, non sono idonee a produrre effetti negativi immediati e diretti sul patrimonio o sull’attività sociale. Così ha stabilito la Sezione Imprese del Tribunale di Catanzaro con il decreto del […]
Cessioni di credito in blocco: produrre estratto della G.U. prova la titolarità del rapporto
Secondo il Tribunale di Verona, con l’ordinanza del 22 novembre 2021, poiché il contratto di cessione di crediti in blocco non è sottoposto a specifici requisiti formali a pena di invalidità, la prova dell’esistenza dello stesso può essere fornita in giudizio con qualunque mezzo. Di conseguenza, l’onere probatorio è ben assolto con la produzione dell’estratto […]
Reati fiscali: le SS.UU. chiamate ad individuare il danno da illecito tributario
La mancanza di precedenti univoci e gli interessi dell’Unione Europea (e delle sue istituzioni) coinvolti, hanno indotto la terza sezione della Corte di Cassazione ad interessare – tramite l’ordinanza n. 38711 del 6 dicembre 2021 – lo scrutinio delle Sezioni Unite in materia di risarcimento del danno da reato tributario. Plurimi saranno i punti da […]
Informazioni creditizie: il preavviso di imminente segnalazione negativa necessario ai soli consumatori
In tema di segnalazione alle Società di informazioni creditizie per la raccolta dei dati attinenti ai finanziamenti concessi ai soggetti censiti dagli intermediari aderenti, nella vigenza dell’art. 125 TUB (secondo la versione conseguente al d.lgs. n. 141/2010) il profilo di legittimità della segnalazione in rapporto all’onere di preventivo avviso al debitore, che, per la prima […]