La sussistenza di elementi certi e precisi relativi alla perdita su crediti, in relazione alla cessione del credito pro soluto, comporta la sussistenza del requisito di inerenza anche con riferimento alla commissione pagata dalla società contribuente per l’acquisto del credito da parte della cessionaria. Così ha stabilito l’ordinanza n. 2229/2022 della Cassazione civile.
Esercizio provvisorio di società sportiva: il caso del fallimento del Calcio Catania
Al fine di disporre l’esercizio provvisorio di una società di calcio il tribunale, al momento della dichiarazione di fallimento, deve raffrontare il mantenimento del valore dell’intero “ramo d’azienda sportivo” sia con le perdite che prognostocamente verranno a registrarsi in rapporto ai tempi strettamente necessari per la liquidazione del medesimo ramo d’azienda secondo legge sia con […]
Sportello unico doganale: le modifiche apportate dal D.P.R. n. 235/2021
Il 15 gennaio 2022 sono entrate in vigore le nuove norme che disciplinano lo Sportello unico doganale e dei controlli (c.d. SUDOCO) come dettate dal d.p.r. 29 dicembre 2021, n. 235 (pubblicato in GU n. 310 del 31 dicembre 2021), senza aggravio di oneri per la finanza pubblica. Le prescrizioni sono rivolte soprattutto agli organi […]
Conto libretto: Poste Italiane responsabile per i prelievi fraudolenti subiti dalla correntista
Il Tribunale di Lecce, con l’ordinanza del 21 dicembre 2021, ha condannato Poste Italiane a risarcire la titolare di un conto libretto cui era associata una carta, per non aver predisposto livelli adeguati di sicurezza tali da impedire l’esecuzione di 17 operazioni di prelievo fraudolento sul conto ad opera di terzi, nonostante la cliente avesse […]
Legge europea: recepita la direttiva su bilanci di esercizio e consolidati
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 12 del 17 gennaio 2022 la legge 23 dicembre 2021, n. 238, recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2019-2020”. Ecco le novità in merito ai bilanci di esercizio e ai bilanci consolidati.
Accessi ispettivi: autorizzazione del P.M. necessaria solo in caso di destinazione promiscua dei locali
In tema di accertamento, l’autorizzazione del Procuratore della Repubblica, prescritta dall’art. 3 52, commi 1 e 2, del d.P.R. n. 633 del 1972, ai fini dell’accesso del personale dell’Amministrazione finanziaria (o della Guardia di finanza, nell’esercizio dei compiti di collaborazione con gli Uffici finanziari ad essa demandati) a locali adibiti anche ad abitazione del contribuente […]
Vishing: intermediario responsabile se l’home banking non è sicuro
Con ordinanza del 10 gennaio 2022 il Tribunale di Verona ha accolto la domanda risarcitoria di una cliente, vittima di vishing, nei confronti dell’intermediario. Il giudice, appurato che l’intermediario non aveva dimostrato l’adozione di un sistema di «autenticazione forte» a protezione del servizio di home banking, ha ritenuto irrilevante stabilire se l’uso indebito del medesimo […]
PCT: in Cassazione il rifiuto dell’atto del sistema informatico impone il deposito cartaceo
Il decreto-legge del 19 maggio 2020, n. 34, art. 221, comma 5, convertito con modificazioni nella Legge 17 luglio 2020, n. 77, prevede che “nei procedimenti civili innanzi alla Corte di cassazione, il deposito degli atti e dei documenti da parte degli avvocati può avvenire in modalità telematica nel rispetto della normativa, anche regolamentare, concernente […]
Crisi d’impresa: prime osservazioni sulle iscrizioni all’elenco degli esperti
L’art. 3, comma 3, d.l. n. 118/2021 fornisce indicazioni sulla composizione dell’elenco di esperti formato presso le CCIAA di ciascun capoluogo di regione e delle province autonome di Trento e Bolzano per facilitare le trattative tra le imprese, i loro creditori e altri soggetti interessati, nella composizione negoziata. L’elenco è aperto ai professionisti iscritti negli […]