L’artista si presume non soggetto ad IRAP

In tema di IRAP, l’attività artistica costituisce elemento presuntivo idoneo a sorreggere l’apprezzamento secondo cui il contribuente conti solo sulle proprie capacità professionali, presunzione che, al fine del riconoscimento della soggettività passiva al tributo, non è superabile per il mero concorso di cospicui investimenti alla produzione del reddito, quando comunque indispensabili all’esercizio dell’attività artistica, né […]

Legge europea 2019-2020: le modifiche al T.U.F.

È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 12 del 17 gennaio 2022 la legge 23 dicembre 2021, n. 238, recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2019-2020”. Gli articoli 25, 26 e 27 recano modifiche al Testo unico dell’intermediazione finanziaria (decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, di […]

Legge europea 2019-2020: il regime Iva di call off stock

La Legge europea 2019-2020 (L. 23 dicembre 2021, n. 238 in GU Serie Generale n.12 del 17 gennaio 2022, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2022) all’art. 21 modifica il regime Iva di call off stock già recentemente inserito nella normativa italiana, sulla base di quella europea. Il regime di call off stock, nell’ordinamento […]