Il reato di autoriciclaggio prevede, tra le condotte punibili, anche il “trasferimento” del bene di provenienza illecita e tale trasferimento può ritenersi integrato anche in caso di cambio di moneta – nel caso di specie da euro a bitcoin – essendo irrilevante verificare poi quale fosse stato l’utilizzo ancora successivo dei bitcoin infine ottenuti dal […]
Senza estratti conto integrali la determinazione del saldo può essere demandata al consulente d’ufficio
In tema di prova delle rimesse di conto corrente, in mancanza degli estratti conto integrali la determinazione del saldo può essere demandata al consulente d’ufficio. In questo modo si è espressa la sesta sezione civile della Suprema Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 1538 del 19 gennaio 2022.
L’artista si presume non soggetto ad IRAP
In tema di IRAP, l’attività artistica costituisce elemento presuntivo idoneo a sorreggere l’apprezzamento secondo cui il contribuente conti solo sulle proprie capacità professionali, presunzione che, al fine del riconoscimento della soggettività passiva al tributo, non è superabile per il mero concorso di cospicui investimenti alla produzione del reddito, quando comunque indispensabili all’esercizio dell’attività artistica, né […]
Legge europea 2019-2020: le modifiche al T.U.F.
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 12 del 17 gennaio 2022 la legge 23 dicembre 2021, n. 238, recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2019-2020”. Gli articoli 25, 26 e 27 recano modifiche al Testo unico dell’intermediazione finanziaria (decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, di […]
Cartella esattoriale: il diniego di definizione agevolata va espresso in un termine perentorio
Ha natura perentoria il termine entro il quale l’Ufficio deve esprimere legittimamente il proprio diniego alla definizione agevolata ex in quanto funzionale a una sollecita definizione della vicenda. In questo modo si è espressala quinta sezione civile della Suprema Corte di cassazione, attraverso l’ordinanza del 27 gennaio 2022, n. 2372.
Perdita di valore della partecipazione societaria: a chi spetta il risarcimento del danno?
Il Tribunale di Roma, con sentenza n. 561 del 17 gennaio 2022, affronta il tema del risarcimento del danno derivante dalla perdita di valore della partecipazione societaria a seguito di fatto illecito commesso dal terzo. Il diritto al risarcimento del danno compete alla società e non socio: questa la soluzione offerta dal Giudice in aderenza […]
Bancarotta: anche gli assegni senza provvista possono essere oggetto di distrazione
La Cassazione, con la sentenza n. 124/2022, afferma che integra il delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale la distrazione degli assegni ordinari emessi dalla società fallita senza che sul conto corrente della società esistesse la necessaria provvista in quanto se in questo caso la banca onora i titoli si è in presenza di una concessione di […]
Legge europea 2019-2020: il regime Iva di call off stock
La Legge europea 2019-2020 (L. 23 dicembre 2021, n. 238 in GU Serie Generale n.12 del 17 gennaio 2022, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2022) all’art. 21 modifica il regime Iva di call off stock già recentemente inserito nella normativa italiana, sulla base di quella europea. Il regime di call off stock, nell’ordinamento […]
Lite sul compenso dell’amministratore societario: competente il Tribunale delle imprese
Appartiene alla competenza del tribunale delle imprese la controversia tra un amministratore di società e la società da lui amministrata avente ad oggetto il compenso da quest’ultima dovuto per l’attività da lui svolta, in quanto rientrante tra i procedimenti relativi a rapporti societari di cui all’art. 3, secondo comma, lett. a), D.Lgs. n. 168/2003. Così […]