Lo “scudo fiscale” opera solo per gli imponibili correlati con le somme costituite all’estero

In tema di esercizio del potere d’imposizione sui capitali c.d. “scudati”, l’effetto preclusivo del generale potere di accertamento tributario, previsto all’art. 14, comma 1, lett. a), del d.l. n. 3 50 del 2001, ha natura di misura eccezionale. La limitazione normativa dell’inibizione dell’accertamento richiede la dimostrazione di una concreta correlazione oggettiva tra il reddito accertato […]

Società a controllo pubblico – Gender diversity e revoca di un CDA di soli uomini: la riscossa delle donne?

Di seguito l’articolo della Prof.ssa Desana, pubblicato su Giurisprudenza Italiana, n. 1/2022, Utet Giuridica, Torino. Il Tribunale di Milano ha sancito la sussistenza della giusta causa di revoca degli amministratori di una società a controllo pubblico deliberata in ragione della violazione delle regole sull’equilibrio di genere nella composizione dell’organo amministrativo collegiale. Di conseguenza ha escluso […]

L’avviso di accertamento va notificato al socio e non al curatore

La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1689 pubblicata il 20 gennaio 2022, ha statuito che nonostante l’estinzione della società e la dichiarazione di fallimento intervenuta entro il termine dell’anno decorrente dalla cancellazione della stessa dal registro delle imprese (art. 10 l.fall.), deve ritenersi legittimo l’avviso di accertamento notificato ai soci, […]

Ammortamento alla francese e anatocismo? No, grazie

In materia di mutui, il metodo di ammortamento alla francese comporta che gli interessi sono calcolati unicamente sulla quota capitale via via decrescente e per il periodo corrispondente a quello di ciascuna rata. In altri termini, nel sistema progressivo ciascuna rata comporta la liquidazione ed il pagamento di tutti ed unicamente degli interessi dovuti per […]

Dai requisiti di fallibilità alla “prova” del Codice della crisi

Di seguito l’articolo del dott. Sicignano pubblicato su Il Fallimento, n. 1/2022, Ipsoa, Milano. La nota esamina una recente decisione della Suprema Corte di cassazione relativa alla dimostrazione dei requisiti di non fallibilità di cui all’art. 1, comma 2, l.fall. L’Autore, dopo una breve ricostruzione storica, si sofferma sulla ratio dell’istituto e sui differenti orientamenti della giurisprudenza, per giungere […]