L’omologazione del concordato preventivo rende improcedibili le istanze di fallimento originariamente presentate, ma accade sovente che il debitore non è in grado di adempiere regolarmente le obbligazioni assunte con la proposta di concordato, con la conseguenza che lo stato di insolvenza può presentarsi nuovamente sotto diversa forma; ciò sia laddove il debitore non sia riuscito […]
Cessione del quinto, polizza assicurativa obbligatoria e TEG: come calcolare l’usurarietà?
Ai fini del calcolo della usurarietà di un contratto di cessione del quinto dello stipendio non ha nessun rilievo che la Banca d’Italia non abbia inserito, nelle Istruzioni per la rilevazione del TEGM del 2006, i costi assicurativi. Considerato, infatti, il carattere omnicomprensivo del dettato dell’art. 644 c.p., l’assicurazione rappresenta pur sempre un costo inerente […]
La tassazione separata si applica anche in caso di successioni mortis causa
L’art. 17 T.u.i.r. – che prevede il regime della tassazione separata alle plusvalenze, compreso il valore di avviamento, realizzate mediante cessione a titolo oneroso di aziende possedute da più di cinque anni – si applica anche nel caso in cui il coniuge sia subentrato mortis causa alla propria moglie nel possesso dell’azienda, detenuta dalla de […]
La perdita della continuità aziendale non rende impossibile conseguire l’oggetto sociale
Lo scioglimento della società per impossibilità di conseguimento dell’oggetto sociale, ai sensi dell’art. 2484, comma 1, n. 2 c.c, non è configurabile quando la continuità aziendale appaia recuperabile con scelte organizzative o commerciali e sussista la possibilità di attingere a risorse finanziarie per attuarle. Così si è espresso il Tribunale di Firenze con la sentenza […]
Processo tributario: va interpretato nel suo complesso l’atto con cui si propone impugnazione
Anche nel processo tributario, l’atto con cui si propone l’impugnazione, per verificare la presenza di tutti gli elementi della domanda che siano prescritti sotto comminatoria di nullità o di inammissibilità, deve essere interpretato nel suo complesso. La mancanza di un requisito formale, secondo l’ordinanza n. 3124/2022, non può equivalere a difetto di impugnazione, se dall’atto […]
Registro per gli exchange: la prima forma di monitoraggio per gli operatori di criptovalute
Il decreto attuativo della Direttiva UE 2018/843 antiriciclaggio firmato dal Ministro delle Finanza e dell’Economia, Daniele Franco, ha istituito il primo registro per gli exchange operativo a livello nazionale. Per la prima volta in Italia verrà predisposto un sistema attraverso cui censire gli operatori del settore delle cryptovalute, attraverso un’iscrizione obbligatoria al registro e una […]
Buoni postali: se muore cointestatario, l’altro può chiedere il rimborso dell’intero
In materia di buoni postali fruttiferi cointestati e recanti la clausola “pari facoltà di rimborso”, in caso di morte di uno dei cointestatari, ciascun cointestatario superstite è legittimato ad ottenere il rimborso dell’intera somma portata dal documento. Cpsì si è espressa la Cassazione civile con l’ordinanza n. 4280/2022.
Dichiarazione infedele e divieto di bis in idem: no alla doppia sanzione, ma ragguaglio tra le due
Non viola il divieto di “bis in idem” l’applicazione della doppia sanzione (penale e amministrativa) per dichiarazione infedele nei casi di litispendenza, quando cioè la stessa persona sia sottoposta contemporaneamente a più procedimenti per il medesimo fatto storico e per l’applicazione di sanzioni formalmente o sostanzialmente penali, oppure quando tra i procedimenti vi sia una […]
Debitore rinuncia ad agire per ridurre la legittima: la curatela può esercitare l’azione ex art. 524 c.c.
In caso in cui un legittimario per evitare le aggressioni dei propri creditori rinunci, in modo esplicito o implicito, ad agire in riduzione per ottenere la quota di legittima spettantegli su un’eredità, i suoi creditori possono agire applicando analogicamente l’art. 524 c.c. previsto per il similare caso della rinuncia all’eredità. Questo è quanto stabilito dal […]