Con la sentenza n. 65 del 2022 la Corte Costituzionale ha dichiarato la non fondatezza, nei sensi di cui in motivazione, della questione di legittimità costituzionale relativa all’art. 8, comma 1-bis, della legge 27 gennaio 2012, n. 3, come introdotto dall’art. 4-ter, comma 1, lett. d), del d.l. 28 ottobre 2020, n. 137, convertito, con […]
Accertamento analitico e indagini bancarie: onere del contribuente provare l’esistenza dei costi deducibili
La Suprema Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 6304 del 25.02.2022 ha affermato che “In tema di imposte sui redditi, l’Amministrazione finanziaria deve riconoscere una deduzione in misura percentuale forfettaria dei costi di produzione soltanto in caso di accertamento induttivo “puro” D.P.R. n. 600 del 1973, ex art. 39, comma 2, mentre in caso di accertamento […]
Conto corrente: la sentenza di accertamento negativo del credito non è titolo esecutivo
La sentenza pronunciata in esito ad una domanda di accertamento negativo del credito ha natura dichiarativa (rideterminazione del saldo a credito del correntista al momento della proposizione della domanda giudiziale) e non di condanna e, come tale, non può costituire un idoneo titolo esecutivo. Così ha stabilito il Tribunale di Torino con la sentenza del […]
L’ammissione al passivo del credito vantato dagli avvocati
I crediti dei professionisti dovuti per gli ultimi due anni di prestazione hanno privilegio generale sui beni mobili. Il biennio non decorre dalla data della dichiarazione di fallimento, ma dal momento in cui l’incarico professionale è stato portato a termine o è comunque cessato; in caso di plurimi incarichi il termine stesso va riferito al complessivo rapporto professionale. […]
Diniego di annullamento in autotutela di atto tributario definitivo: impugnabile per ragioni di interesse generale?
Il sindacato del giudice tributario sul provvedimento di diniego dell’annullamento dell’atto tributario divenuto definitivo è consentito, ma nei limiti dell’accertamento della ricorrenza di ragioni di rilevante interesse generale dell’Amministrazione finanziaria alla rimozione dell’atto, originarie o sopravvenute, dovendo invece escludersi che possa essere accolta l’impugnazione del provvedimento di diniego proposta dal contribuente il quale contesti vizi […]
Ammesso il credito del sindaco solo se prova documentalmente la corretta esecuzione della propria attività
Ai fini dell’ammissione al passivo del credito professionale derivante dall’attività di sindaco della società poi fallita, occorre provare la corretta esecuzione della prestazione professionale depositando i verbali delle verifiche trimestrali, delle revisioni dei conti, delle assemblee alle quali avrebbe partecipato e delle assemblee di qualsiasi altro organo societario. La Cassazione, ordinanza n. 5128 del 16 […]
L’esclusione di alcune banche russe dal sistema SWIFT e le sue conseguenze
Nel contesto della guerra scoppiata in Ucraina nel mese di febbraio 2022, l’Unione Europea ha adottato una serie di misure restrittive nei confronti della Russia. Tra queste, l’esclusione di alcune banche russe dal sistema c.d. “SWIFT”. Non poche le criticità e gli impatti di tale sanzione anche per l’economia in Europa.
Accertamento valido anche senza precedente invito della GdF a munirsi di difensore
Il rappresentante legale di una società di capitali che non sia stato invitato dalla Guardia di Finanza a munirsi di difensore non può poi fondatamente invocare la nullità del successivo avviso di accertamento per violazione dell’art. 350 c.p.p. , stante l’assoluta autonomia tra il procedimento penale e quello tributario. Tale principio è stato confermato dalla […]
Le condotte distrattive dell’amministratore giustificano il sequestro conservativo
Il requisito del periculum in mora per la concessione del sequestro conservativo a carico degli ex amministratori deve essere valutato non solo alla luce delle condotte tenute dopo il sorgere del danno, ma considerando anche gli atti distrattivi e depauperativi compiuti durante lo svolgimento della carica. Così ha stabilito il Tribunale di Firenze con l’ordinanza […]