Dal mancato adempimento della banca all’ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c. disposto dal giudice non può dedursi la prova del fondamento delle domande proposte dall’attore o l’ammissione del fatto contestato. L’esibizione ex art. 210 c.p.c. non può in alcun caso supplire al mancato assolvimento dell’onere probatorio a carico della parte istante. Così ha stabilito […]
Individuazione della residenza fiscale: quale rilevanza hanno i legami personali e patrimoniali?
Deve considerarsi soggetto passivo il cittadino italiano che, pur risiedendo all’estero, stabilisca in Italia, per la maggior parte del periodo d’imposta, il suo domicilio, inteso come la sede principale degli affari ed interessi economici nonché delle relazioni personali, come emergenti da elementi presuntivi. Così ha stabilito l’ordinanza n. 8286/2022 della Cassazione civile.
Sovraindebitamento e liquidazione del patrimonio: no alle domande tardive
Nella liquidazione del patrimonio il sistema vigente non prevede alcun meccanismo di ammissibilità e di trattazione delle domande tardive. Il problema che si pone è se le domande trasmesse dopo la scadenza del termine fissato dal liquidatore siano ammissibili o meno. Secondo il Tribunale di Bologna, la presentazione di una domanda tardiva è consentita solo […]
Necessario a pena di nullità il litisconsorzio nell’accertamento effettuato su società di persone
L’unitarietà dell’accertamento, che è alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società di persone di cui all’art. 5 del d.P.R. n. 917 del 1986 e dei soci delle stesse e la conseguente automatica imputazione dei redditi a ciascun socio, comporta che il ricorso tributario proposto, anche avverso un solo avviso di rettifica, da […]
La disciplina generale sul conflitto di interessi si applica anche all’amministratore di s.p.a.
In tema di società per azioni, quando il singolo amministratore ponga in essere, in mancanza di una delibera del consiglio di amministrazione, un atto con il terzo che rientri, invece, nella competenza di tale organo, l’incidenza del conflitto di interessi sulla validità del negozio deve essere regolata sulla base, non già dell’art. 2391 c.c., ma […]
Le misure protettive nella composizione negoziata della crisi: l’ordinanza del Tribunale di Milano
Le misure protettive dell’art. 6, D.L. n. 118/2021 se confermate dall’Autorità giudiziaria producono i loro effetti nei confronti di tutti creditori sociali che per tipologia e/o ammontare dei crediti vantati nei confronti dell’impresa in crisi si pongano o si possano porre in una posizione antagonista rispetto ad ogni iniziativa di risanamento aziendale con la prospettazione […]
IVA: la Cassazione fa il punto sul reverse charge
Il meccanismo del reverse charge sposta sul cessionario l’onere di versare l’Iva: in particolare, chi effettua la cessione di beni o la prestazione di servizi non espone l’Iva in fattura e non è debitore verso l’erario, mentre chi riceve la fattura emessa in regime di reverse charge, è tenuto ad integrarla con l’Iva dovuta e […]
Fondi di investimento alternativi: via libera anche per i più piccoli investitori privati
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 62 del 15/3/2022 il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 13 gennaio 2022, n. 19, un regolamento che reca modifiche al decreto 5 marzo 2015, n. 30, attuativo dell’articolo 39 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (TUF), concernente la determinazione dei criteri generali […]
Il ruolo delle criptovalute nella crisi ucraina: strumenti di pagamento o beni rifugio?
Il conflitto tra l’Ucraina e la Russia ha portato alla ribalta le criptovalute sia come possibili strumenti di pagamento alternativi a quelli tradizionali, in particolare per eludere le sanzioni comminate dall’U.E e dagli Stati Uniti, e sia come potenziali beni rifugio. L’Economic and Monetary Affairs Committee ha recentemente approvato il c.d. Regolamento MiCA (Markets in […]