Mancato adempimento della banca all’ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c.: quali conseguenze?

Dal mancato adempimento della banca all’ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c. disposto dal giudice non può dedursi la prova del fondamento delle domande proposte dall’attore o l’ammissione del fatto contestato. L’esibizione ex art. 210 c.p.c. non può in alcun caso supplire al mancato assolvimento dell’onere probatorio a carico della parte istante. Così ha stabilito […]

Individuazione della residenza fiscale: quale rilevanza hanno i legami personali e patrimoniali?

Deve considerarsi soggetto passivo il cittadino italiano che, pur risiedendo all’estero, stabilisca in Italia, per la maggior parte del periodo d’imposta, il suo domicilio, inteso come la sede principale degli affari ed interessi economici nonché delle relazioni personali, come emergenti da elementi presuntivi. Così ha stabilito l’ordinanza n. 8286/2022 della Cassazione civile.

Le misure protettive nella composizione negoziata della crisi: l’ordinanza del Tribunale di Milano

Le misure protettive dell’art. 6, D.L. n. 118/2021 se confermate dall’Autorità giudiziaria producono i loro effetti nei confronti di tutti creditori sociali che per tipologia e/o ammontare dei crediti vantati nei confronti dell’impresa in crisi si pongano o si possano porre in una posizione antagonista rispetto ad ogni iniziativa di risanamento aziendale con la prospettazione […]

IVA: la Cassazione fa il punto sul reverse charge

Il meccanismo del reverse charge sposta sul cessionario l’onere di versare l’Iva: in particolare, chi effettua la cessione di beni o la prestazione di servizi non espone l’Iva in fattura e non è debitore verso l’erario, mentre chi riceve la fattura emessa in regime di reverse charge, è tenuto ad integrarla con l’Iva dovuta e […]

Il ruolo delle criptovalute nella crisi ucraina: strumenti di pagamento o beni rifugio?

Il conflitto tra l’Ucraina e la Russia ha portato alla ribalta le criptovalute sia come possibili strumenti di pagamento alternativi a quelli tradizionali, in particolare per eludere le sanzioni comminate dall’U.E e dagli Stati Uniti, e sia come potenziali beni rifugio. L’Economic and Monetary Affairs Committee ha recentemente approvato il c.d. Regolamento MiCA (Markets in […]