Conto corrente: le eccezioni opponibili dal garante autonomo

L’inopponibilità da parte del garante autonomo delle eccezioni di merito derivanti dal rapporto principale non può comportare la sua incondizionata sudditanza ad ogni pretesa del beneficiario. Il garante autonomo può eccepire la nullità per contrarietà a norme imperative del rapporto sottostante e, più in generale, l’abusività della richiesta del garantito con il rimedio dell’exceptio doli […]

Pandemia e governo digitale

Di seguito l’articolo della dott.ssa Mazzarella e della dott.ssa Ramotti, pubblicato su Giornale di diritto amministrativo, n. 3/2022, Ipsoa, Milano. I dati costituiscono il fulcro dell’attuale società digitale e la materia prima degli innovativi sistemi tecnologici. In internet circolano quotidianamente enormi quantità di dati, tanto che non risulta più possibile prescindere dal governo degli stessi. […]

Mantenimento figlio maggiorenne: come si valuta l’indipendenza economica?

In tema di contributo al mantenimento dei figli maggiorenni, il giudice a cui sia chiesta la revoca del corrispondente assegno, in ragione del reperimento da parte del figlio di un’occupazione lavorativa, chiamato a valutarne in concreto il raggiungimento dell´indipendenza economica, considerandone l’effettivo inserimento nel mondo del lavoro, in base alle specifiche attitudini dimostrate e alle […]