Il Consiglio dei Ministri del 28 luglio 2022 ha approvato, in esame preliminare, due decreti legislativi di attuazione della legge delega di riforma del…
Misure cautelari e protettive: mezzi ausiliari e non propedeutici al risanamento aziendale
Tanto per le misure cautelari (la sospensione dei pagamenti) quanto per le misure protettive (l’inibizione di azioni esecutive) va allegata e comprovata la finalità di tutela del patrimonio e/o dell’impresa in una prospettiva di effettivo avvio di un complessivo percorso di risanamento perché le stesse possano essere rispettivamente concesse e confermate. In questo modo si […]
Illegittimo negare la cittadinanza per sopravvenuto decesso del coniuge
Con la sentenza n. 195 del 2022 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – per violazione dell’art. 3 Cost. – dell’art. 5, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 91, nella parte in cui non esclude, dal novero delle cause ostative al riconoscimento del diritto di cittadinanza, la morte del coniuge del richiedente, […]
Accettazione tacita eredità e trascrizione nei Registri: atti idonei a integrare la fattispecie
In un contesto operativo, in cui – ancora troppo spesso – si registrano atteggiamenti di rigidità da parte delle Conservatorie Immobiliari, quanto alla esecuzione della trascrizione dell’accettazione dell’eredità ex art. 476 c.c., appare interessante esaminare quale siano gli atti idonei a integrare la fattispecie prendendo spunto dai casi concreti offerti dalla giurisprudenza.
Esame Avvocato, il podcast: come sarà l’esame 2023? (ep. 8)
{player_audio} Il Decreto Milleproroghe 2022, convertito in legge dopo l’approvazione definitiva del Senato del 24 febbraio 2022, all’art. 8 ha prorogato un…
Il nuovo rito processuale per le procedure amministrative finanziate dal PNRR
Il regime processuale speciale si colloca tra gli interventi finalizzati all’attuazione degli impegni previsti dal Piano, la cui realizzazione è scopo primario del Governo
Informazioni antimafia: il prefetto non può valutare le condizioni economiche dell’interessato
La Corte Costituzionale, con la sentenza del 19 luglio 2022, n. 180, ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate in…
Tabelle di Milano 2022: nuovi criteri per la liquidazione del danno da perdita del rapporto parentale
L’Osservatorio sulla Giustizia civile ha adeguato le tabelle ai principi espressi dalla Corte di Cassazione introducendo una graduazione della liquidazione in base al sistema a punti
Commercianti: requisiti per l’indennizzo in caso di chiusura dell’attività
Il titolare di un’attività commerciale che cessa dalla propria attività, ha diritto a conseguire un indennizzo pari al…