Nel processo tributario, il regime della notifica dell’atto processuale è speciale rispetto a quello del rito ordinario ed è prevista anche la cosiddetta…
Portabilità dei dati e antitrust: in gioco la bilancia tra diritti e tutele
Il 5 luglio scorso l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha aperto un’istruttoria contro Google per violazione dell’articolo 102 del TFUE (abuso di posizione dominante). Quale che sia l’esito dell’istruttoria, la questione solleva importanti interrogativi circa la regolamentazione del digitale, tra grandi piattaforme che detengono la maggior parte dei dati e possono esercitare […]
Estorsione consumata: esclusa la non punibilità per fatti commessi a danno dei congiunti
Nella sentenza del 26 luglio 2022, n. 29712 la Cassazione penale, dichiarando inammissibile il ricorso presentato nell’interesse dell’imputato, è ritornata sulla tematica dell’applicabilità della causa di non punibilità prevista per i delitti contro il patrimonio commessi a danno dei congiunti. In particolare, la Corte ha ritenuto inapplicabile detta causa disciplinata dal primo comma dell’art. 649 […]
Bonus psicologo: al via le domande per il contributo
Col Messaggio n. 2905 del 21 luglio 2022 l’Inps ha comunicato la finestra temporale, 25 luglio-24 ottobre 2022, per l’invio delle istanze relative al contributo…
L’appalto di servizi: il nuovo art. 1677- bis c.c. e il contratto di servizi logistici
Di seguito l’articolo del Prof. Ugo Carnevali, pubblicato su I Contratti, n. 3/2022, Ipsoa, Milano. Con l’art. 1 , comma 819, L. 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di bilancio) è stato introdotto nella disciplina codicistica dell’appalto, con la rubrica ‘Prestazione di più servizi riguardanti il trasferimento di cose’, l’art. 1677-bis, del seguente tenore: ‘Se […]
Ergastolo ostativo: per i reati commessi prima del 1992 misure extramurarie senza collaborare
L’ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di Bologna, depositata il 14 luglio 2022, chiamata a pronunciarsi all’interno di un procedimento volto all’accertamento della collaborazione con la giustizia, necessario per l’accesso al beneficio della semilibertà richiesta da un ergastolano, si interroga se in relazione ai fatti omicidiari ostativi commessi (nel 1991) prima dell’entrata in vigore del D.L. […]
Illegittimo l’incentivo occupazionale in base alla residenza regionale del lavoratore
Con la sentenza 28 luglio 2022, n. 199 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – per violazione degli artt. 3 e 120, comma 1, Cost. – dell’art. 73 della legge della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia 14 maggio 2021, n. 6, nella parte in cui stabilisce che il regolamento regionale attuativo può prevedere che l’ammontare […]
Il MIMS adotta il sistema finalizzato a garantire l’attuazione del PNRR
Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili pubblica il documento “Sistema di Gestione e Controllo, Si.Ge.Co.” 30 giugno 2022 in cui descrive l’organizzazione, gli strumenti e le procedure adottate per l’attuazione delle riforme e degli interventi del PNRR di propria competenza, al fine di fornire all’Unione europea la garanzia di regolarità e correttezza dei […]
L’esenzione dall’imposta di registro per le cause di valore fino a 1033 euro: la Circolare delle Entrate
Con la Circolare n. 30/E del 29 luglio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in ordine all’esenzione dall’imposta di registro per le cause di…