Implementato il PPT lungo l’intero procedimento. Ampliata la sospensione con messa alla prova a reati puniti con pena non superiore a 6 anni. Regime di…
Decreto Aiuti-bis: riduzione cuneo fiscale e ampliamento bonus di 200 euro
Nella seduta del 4 agosto 2022 il Consiglio de Ministri ha licenziato il d.l. cd. “Aiuti Bis”, recante “Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica,…
Avvocati, lo ius superveniens non si applica alla prescrizione dell’azione disciplinare
La fonte dell’istituto della prescrizione è legale e non deontologica e pertanto con riferimento a tale istituto opera il criterio generale dell’irretroattività…
Esame per Cassazionisti 2022: pubblicato il diario delle prove
Le prove si svolgeranno nei giorni 24, 26 e 28 ottobre. Obbligo di mascherina FFP2 durante la permanenza nella sede di esame
Nuove tutele per i lavoratori dello spettacolo: la legge pubblicata in Gazzetta
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 180 del 3 agosto la Legge 15 luglio 2022, n. 106, recante “Delega al Governo e altre disposizioni in materia di spettacolo”
Infrastrutture e mobilita sostenibili: il decreto approvato in via definitiva dalla Camera
Proroga al 30 settembre 2022 dell’obbligo dell’uso delle mascherine Ffp2 sui mezzi pubblici di trasporto esclusi gli aerei, nelle Rsa e nelle strutture…
Le causalità nella responsabilità civile
Di seguito l’articolo del Prof. Franzoni, pubblicato su Danno e responsabilità, n. 3/2022, Ipsoa, Milano. Lo studio vuole ripercorrere alcune delle vicende più recenti sul rapporto di causalità nell’illecito civile, evidenziando alcuni aspetti critici. Riconferma la scelta di sdoppiare la causalità nei due momenti del giudizio sul fato e sul danno. Si sofferma su alcune […]
La tutela di un’opera creativa: tra “corpus mysticum” e “corpus mechanicum”
In tema di diritto d’autore, il concetto giuridico di creatività, cui fa riferimento la norma ex art. 1 della L. n. 633 del 1941, non coincide con quello di creazione, originalità e novità assoluta, riferendosi, per converso, alla personale e individuale espressione di un’oggettività appartenente alle categorie elencate, in via esemplificativa, nell’art. 1 della legge […]
La liquidazione giudiziale. Imprenditori individuali e società
La liquidazione giudiziale nel Codice della crisi sostituisce il vecchio fallimento, con una normativa che presenta pochi elementi di novità, inserendosi in un sistema che offre all’imprenditore in crisi una pluralità di strumenti di regolazione della crisi stessa. Con questo articolo vengono esaminati i primi articoli (capo I del Titolo V), evidenziandosene, ove presenti, le […]