Il pignoramento delle quote si esegue mediante notificazione alla società a cui si riferisce la quota e alla intestataria formale, con iscrizione nel registro delle imprese
Giustizia riparativa: l’ordinanza che nega l’accesso è impugnabile con la sentenza
Il provvedimento di diniego è ricorribile per cassazione unitamente alla sentenza che conclude il giudizio ex art. 586 c.p.p.
Ludopatia e gioco online: sfide regolatorie e tutela dei consumatori
La necessità principale è quella di adeguare continuamente le norme di un settore dinamico e transnazionale
Ammortizzatori sociali e sostegno al reddito: il recap dell’INPS sulle novità 2025
La Circolare 15 gennaio 2025, n. 3 illustra le modifiche normative degli ultimi 2 anni su sostegno a famiglie e lavoratori e sulla NASPI
Elezioni ANM: Magistratura indipendente è la lista con più voti
Cresce rispetto al 2020 il fronte progressista. Registrato un afflusso al voto di circa il 20% in più rispetto alle precedenti elezioni
Noleggio auto senza conducente: chi paga le multe, il noleggiatore o il conducente?
I chiarimenti della giurisprudenza sull’art. 196 del CdS e sui rapporti tra noleggiatore e conducente in tema di responsabilità, pagamento e impugnazione dei verbali
Cassa Forense consegue la certificazione per la parità di genere
L’Ente vuole una leadership aziendale che promuova la motivazione e il senso di appartenenza
HELP: l’eLearning EU per avvocati e magistrati
La piattaforma del Programma Europeo mette a disposizione corsi gratuiti sulla CEDU
Codice della strada: le nuove norme per ciclisti e conducenti di monopattini
Il nuovo Codice della Strada, entrato in vigore il 14 dicembre 2024, introduce una serie di novità per chi si sposta in bicicletta e monopattino. Tuttavia, nonostante gli annunci di maggiore sicurezza e promozione della mobilità sostenibile da parte del governo, le nuove regole si traducono in restrizioni e obblighi che, se da un lato […]