Per il reato di furto in abitazione, quale che sia il valore dei beni trafugati, non è ammesso il riconoscimento del beneficio della non punibilità per particolare tenuità del fatto (Cassazione penale, Sez. V, sentenza 17 marzo febbraio 2025, n. 10410).
Abuso di maggioranza: prova ammessa anche per presunzioni e interpretazioni
Il Lodo Arbitrale 11 gennaio 2025 si distingue per un approccio innovativo alla prova dell’abuso, in linea con un orientamento della Cassazione del 2024 che ha mutato il precedente indirizzo giurisprudenziale
Mancata traduzione della citazione a giudizio e della sentenza: quali conseguenze?
Rimessa alle Sezioni Unite la questione relativa agli effetti processuali dell’omessa traduzione degli atti per l’imputato non conosca la lingua italiana
Scioglimento dell’Ordine degli Avvocati di Istanbul: le proteste di CNF e AIGA
L’avvocatura italiana condanna il gravissimo attacco al diritto di difesa e all’indipendenza e libertà di espressione dei professionisti legali si appella all’intervento delle istituzioni internazionali
Unione Europea: come cambieranno le patenti di guida
Saranno accessibili da smartphone, per i neopatentati sarò previsto un periodo di prova minimo di 2 anni e i 18enni potranno guidare i camion ma solo a certe condizioni
Ddl sicurezza in Senato, ok a emendamenti
Il disegno di legge di iniziativa governativa torna alla Camera per un nuovo esame in terza lettura
Autovelox non omologati: confermato il sequestro preventivo
È configurabile il delitto di frode nelle pubbliche forniture (art. 356 c.p.) nella sottoscrizione di contratti di noleggio e installazione di apparecchi di rilevamento automatico della velocità dichiarati come “omologati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti”, ma risultati soltanto “approvati” con decreti della Direzione Generale per la sicurezza dei trasporti, stante la diversità delle […]
Separati ma non su Facebook: per la Cassazione è atto fraudolento per eludere il Fisco
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8259/2025 e in riferimento ad una vicenda relativa alla condanna di due coniugi per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, ai sensi dell’art. 11d. lgs. 74 del 10 marzo 2000 – per avere, tra l’altro, simulato una separazione personale nell’ambito di condotte decettive finalizzate […]
Dimissioni per fatti concludenti: criticità applicative e ruolo dell’Ispettorato del lavoro
L’introduzione del nuovo istituto ha destato numerose perplessità tra gli studiosi e le istituzioni non solo sul versante giuridico ma anche pratico