La sorte dei contratti di mutuo utilizzati per il ripianamento di esposizioni debitorie pregresse presso la stessa banca mutuante (c.d. mutuo “solutorio”) è stata oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale, culminato nell’ordinanza del 10 luglio 2024, n. 18903, con cui la Cassazione ha disposto la trasmissione degli atti alla Prima Presidente, che ha successivamente assegnato […]
Proposta conciliativa del giudice rifiutata senza motivo: sempre applicabile l’art. 96, co. 3, c.p.c.?
Nel caso di specie, il Tribunale di Palermo con la sentenza 9 gennaio 2025, n. 90 per la mancata (ed ingiustificata) adesione della parte risultata soccombente alla proposta formulatagli ex art 185 bis c.p.c. ha ritenuto di condannare la stessa ai sensi e per gli effetti del terzo comma dell’art. 96 c.p.c., al pagamento di […]
L’autoliquidazione delle imposte nella dichiarazione di successione
Oggetto di questo articolo è di esaminare le modifiche intervenuto dal 1.1.2025 nell’autoliquidazione dell’imposta di successione, delle imposte ipocatastali e degli altri tributi tenendo presente le istruzioni approvate con Decreto del direttore dell’agenzia delle entrate del 13 febbraio 2025, prot. 47335/2025. Per maggiori approfondimenti si rimanda al volume “Tassazione delle successioni e donazioni”, ed. III […]
La Rivista di Diritto Civile compie 70 anni!
Per celebrare il compleanno di uno dei periodici di maggior prestigio nell’ambiente italiano e nel panorama internazionale degli studi giuridici, vi invitiamo il 28 marzo 2025 presso l’Accademia Nazionale dei Lincei al convegno “I settant’anni della Rivista di Diritto Civile. Verso il futuro”. L’evento dell’Accademia Nazionale dei Lincei riunisce studiosi e professionisti del settore privatistico chiamati […]
L’assoluzione del contribuente in sede penale produce effetti anche in ambito tributario?
Rimessa alle Sezioni Unite la questione degli effetti, nel giudizio tributario, della sentenza di assoluzione dal reato tributario perché il fatto non sussiste
Safeguarding: lo sport a misura dei minori
Una panoramica sulla normativa predisposta per garantire la sicurezza soprattutto dei più giovani
I conviventi sono ammessi ai colloqui in carcere con il detenuto
È sufficiente l’autocertificazione a provare il rapporto di convivenza, salva la responsabilità penale nel caso di mendacio (Cassazione n. 7825/2025)
Mediazione e crediti di imposta: domande entro il 31 marzo
Modalità di presentazione, limite del credito e tempi di evasione
Agenzia dell’Entrate implementa i servizi online
Dal codice fiscale sprint per i neonati, al duplicato della tessera sanitaria. L’Agenzia delle Entrate, col comunicato del 7 marzo, fa sapere di aver…