I giorni 14 e 15 marzo alla fondazione Cini all’isola di San Giorgio a Venezia l’Unione delle Camere penali hanno presentato le proposte per la riforma del processo penale. La scelta del luogo è significativa raccordandosi con l’evento legato alla presentazione della proposta Carnelutti che avviò il processo riformatore in senso accusatorio. Il contributo intende […]
Avvocati, contributi per follow up oncologico: il bando di Cassa Forense
Un sostegno all’attività professionale durante il periodo di monitoraggio della salute
Giudici di pace: il Ministero posticipa le nuove competenze
All’esito dell’incontro tra Consiglio Nazionale Forense e Ministero della Giustizia arriva la decisione di Via Arenula di differire l’entrata in vigore…
Intelligenza artificiale, il piano d’azione britannico e statunitense
Un programma strategico per consolidarsi come poli per sviluppo, adozione e regolamentazione dell’AI
È abnorme il decreto di archiviazione per prescrizione con indebita valutazione di colpevolezza
Il sistema processuale vigente considera la valutazione di colpevolezza della persona indagata come contenuto tipico di una sentenza di condanna
CNF: patto di quota lite, divieti e limiti
La pattuizione è lecita se rapportata al valore dei beni o interessi litigiosi, ma non a ciò che si prevede e che costituisce il consuntivo della prestazione professionale
Geografia giudiziaria: gli effetti della soppressione di tribunali minori e sezioni distaccate
Uno studio di Banca d’Italia sulle conseguenze della riforma del 2013 sul funzionamento della giustizia civile
Esame avvocato, AIGA soddisfatta per l’operatività della modifica al punteggio minimo
La novella introdotta dal decreto Milleproroghe sopprime l’obbligo di conseguire almeno 105 punti per il superamento della prova orale
Borse di studio per i tirocini negli uffici giudiziari
Domande entro il 17 aprile 2025: le modalità di presentazione mediante piattaforma informatica