”Solo per immobili non oggetto di intermediazione”: il Consiglio di Stato (sentenza n. 1925/2025) torna sul tema richiamando l’orientamento espresso dalla CGUE il 4 ottobre 2024
La riduzione di pena per la mancata impugnazione nel giudizio abbreviato
L’art. 442, comma 2 bis c.p.p.: approdi giurisprudenziali e profili di illegittimità costituzionale
Ddl AI, cambio in corsa: controllo serrato del Governo nei Tribunali
Oggi il provvedimento è in aula al Senato
Accesso abusivo ai dati dei clienti: licenziamento legittimo anche senza un danno economico per il datore di lavoro
Con l’ordinanza n. 4945/2025, la Cassazione civile ha cassato con rinvio per la rivalutazione della gravità delle condotte accertate una pronuncia della Corte d’appello di Roma che accertava l’illegittimità del recesso per giusta causa di un dipendente di un Istituto bancario, reo di aver effettuato oltre 70 accessi a dati personali di clienti della Banca […]
I nodi di una possibile riforma del processo penale
I giorni 14 e 15 marzo alla fondazione Cini all’isola di San Giorgio a Venezia l’Unione delle Camere penali hanno presentato le proposte per la riforma del processo penale. La scelta del luogo è significativa raccordandosi con l’evento legato alla presentazione della proposta Carnelutti che avviò il processo riformatore in senso accusatorio. Il contributo intende […]
Giudici di pace: il Ministero posticipa le nuove competenze
All’esito dell’incontro tra Consiglio Nazionale Forense e Ministero della Giustizia arriva la decisione di Via Arenula di differire l’entrata in vigore…
Intelligenza artificiale, il piano d’azione britannico e statunitense
Un programma strategico per consolidarsi come poli per sviluppo, adozione e regolamentazione dell’AI
È abnorme il decreto di archiviazione per prescrizione con indebita valutazione di colpevolezza
Il sistema processuale vigente considera la valutazione di colpevolezza della persona indagata come contenuto tipico di una sentenza di condanna
CNF: patto di quota lite, divieti e limiti
La pattuizione è lecita se rapportata al valore dei beni o interessi litigiosi, ma non a ciò che si prevede e che costituisce il consuntivo della prestazione professionale