Inaugurato un nuovo spazio a disposizione di tutti gli iscritti a Cassa Forense
La mancata indicazione dei costi della manodopera nelle offerte economiche
In materia di costi della manodopera ai sensi dell’art. 108 comma 9 del Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, la decisione della Corte di giustizia…
Intercettazioni: è legge la mini-riforma. Primo ok al ddl sull’intelligenza artificiale
Pubblicati in G.U. i D.L. sulle elezioni 2025, sul reclutamento delle PA e le modifiche alla legge Capitali del 2024. La Camera ha approvato definitivamente il ddl sulle intercettazioni e ha convertito in legge il D.L. per la continuità produttiva ex ILVA. In Senato arriva il primo ok per il ddl sull’intelligenza artificiale. Al Senato, […]
Il genitore può agire per la tutela dei rapporti nonni-nipoti
Nel giudizio di separazione, il genitore è legittimato a richiedere la regolamentazione dei rapporti fra ascendenti e nipoti, in caso di condotte ostative da parte dell’altro genitore, ai sensi degli artt. 337-ter ss. c.c. Lo stabilisce la Cassazione civile, sez. I, ordinanza 11 febbraio 2025, n. 3539.
Tre anni di corsa: l’esperienza Cassa
Con l’approssimarsi della scadenza dalla carica, il Presidente della Cassa Nazionale del Notariato fa un primo bilancio dell’esperienza vissuta. Da Consigliere a Presidente, in un contesto caratterizzato da certezze – quali l’importanza della formazione ed i rilevanti risultati conseguiti – e da preoccupazioni per il futuro, come quelle che vivono i colleghi più giovani.
Errore costo manodopera in offerta di gara: se è un refuso interviene la Stazione appaltante
L’errore materiale in cui sia incorso il concorrente, anche quando afferente agli elementi costitutivi dell’offerta, può essere emendato d’ufficio dalla stazione appaltante negli stretti limiti in cui l’errore sia percepibile ictu oculi, dal contesto stesso dell’atto e senza bisogno di complesse indagini ricostruttive di una volontà chiaramente riconoscibile. Lo stabilisce il Tar Sicilia, con la […]
Licenziamento: nullità espresse e virtuali a un anno dalla sentenza n. 22/2024 della Corte Costituzionale
Le ragioni alla base dell’incostituzionalità dell’avverbio ”espressamente”, gli (auspicati) interventi normativi futuri e i quesiti referendari
La riduzione di pena per la mancata impugnazione nel giudizio abbreviato
L’art. 442, comma 2 bis c.p.p.: approdi giurisprudenziali e profili di illegittimità costituzionale
Claudia Pecorella, i mutevoli connotati della violenza fisica, psicologica ed economica
Oltre alla violenza fisica, cresce l’attenzione verso forme di violenza diverse, particolarmente difficili da reprimere e da provare.