È sufficiente che anche un solo frammento della condotta illecita, intesa in senso naturalistico, sia stato commesso in Italia (Cassazione n. 1952/2025)
Dati biometrici: vietato il riconoscimento facciale sul posto di lavoro
Il Garante per la protezione dei dati personali sanziona una società per l’utilizzo di videocamere e software per il controllo sui dipendenti (Provvedimento n. 338/2024)
Minime in tema di cooperative compliance italiana e di TCF nelle imprese
L’istituto dell’adempimento collaborativo in Italia e l’evoluzione del rapporto fisco-contribuente
Cripto-attività in MiCAR: una tutela consumeristica solo apparente?
I nuovi rischi per i consumatori connessi all’utilizzo di cripto-attività e la risposta del Regolamento UE MiCA (2023/1114)
Assegno di mantenimento alla prole: serve la comparazione dei redditi dei genitori
Nel quantificare l’ammontare del contributo dovuto dal genitore non collocatario, per il mantenimento del figlio, deve osservarsi il principio di proporzionalità che richiede una valutazione comparata dei redditi di entrambi i genitori. Lo stabilisce la Cassazione civile, sez. I, ordinanza 6 febbraio 2025, n. 2941.
Decreto P.A. 2025: arriva l’ok del CdM. Il Milleproroghe è legge
In G.U. la Tabella unica nazionale per i danni da sinistri stradali (D.P.R. 12/2025). Il CdM vara il D.L. in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni. Il Milleproroghe 2025 è legge: ok definitivo dalla Camera. Approvazione definitiva anche per il ddl di conversione del Decreto cultura (D.L. 201/2024). La Commissione Giustizia del Senato […]
Vende l’immobile e riacquista entro l’anno con atto solo registrato: ok ai benefici prima casa
Ai fini della disciplina posta, in tema di agevolazioni per l’acquisto della prima casa di abitazione, dall’art. 1, nota II bis, comma 4, della Tariffa, Parte Prima, allegata al d.p.r. n. 131 del 1986, e in relazione alla causa di decadenza costituita dal trasferimento dell’immobile prima del decorso del termine di cinque anni dalla data […]
Frode fiscale: è necessario accertare l’utilizzo di elementi passivi fittizi in dichiarazione
Il reato si consuma nel momento in cui avviene la presentazione della dichiarazione fiscale nella quale sono stati inseriti o esposti elementi contabili fittizi
Telemarketing illecito: Eni Plenitude sanzionata per oltre 6 milioni di euro
Telefonate commerciali senza consenso dei destinatari e nei confronti di persone iscritte al Registro delle opposizioni (Garante Privacy, Provvedimento 6 giugno 2024, n. 342)