Chi può accedere al beneficio? Quali sono le condizioni necessarie? L’Agenzia delle Entrate scioglie due dubbi importanti
Phishing, spoofing, smishing e vishing: una prima panoramica giurisprudenziale
La normativa dedicata al comparto dei servizi di pagamento è stata interessata negli ultimi anni da molteplici modifiche derivanti dal recepimento di significativi interventi europei. L’emergenza pandemica ha indubbiamente accelerato l’impiego di sofisticate tecnologie informatiche che hanno contribuito al mutamento delle abitudini di pagamento degli utenti; con conseguente riduzione dell’uso del denaro contante innanzi a […]
In ricordo del Prof. Bruno Cavallone
Il 17 marzo scorso è mancato il professor Bruno Cavallone, maestro della scuola processual-civistica milanese, già ordinario all’Università Statale.
Credit scoring: le aziende devono fornire spiegazioni chiare sulle decisioni automatizzate
In via generale, con il termine “credit scoring” si fa riferimento al sistema utilizzato dagli istituti finanziari per verificare il merito creditizio dei soggetti che chiedono un prestito. Sostanzialmente si tratta di un giudizio sulla solvibilità col quale vengono attribuiti ai potenziali mutuatari dei veri e propri punteggi di credito, tramite una valutazione che oggigiorno […]
L’avvocato distrattario può chiedere al cliente il pagamento dell’intera somma
In virtù del provvedimento di distrazione delle spese processuali in favore del difensore con procura della parte vittoriosa, si instaura, fra costui e la parte soccombente, un rapporto autonomo rispetto a quello fra le parti in causa che, nei limiti della somma liquidata dal giudice, si affianca a quello di prestazione d’opera professionale fra il […]
Reddito di cittadinanza: ragionevole il requisito della residenza per almeno 5 anni
Con la sentenza 20 marzo 2025, n. 31 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento all’art. 3 Cost., dell’art. 2, comma 1, lett. a), n. 2), del D.L. n. 4/2019, come convertito, nella parte in cui prevedeva che il beneficiario del reddito di cittadinanza dovesse essere residente in Italia «per almeno 10 anni», […]
Le ripetute assenze ingiustificate legittimano il licenziamento
Quando il comportamento del lavoratore fa venire meno la fiducia del datore di lavoro? Lo chiarisce la Cassazione civile, sezione lavoro, con la sentenza 7 marzo 2025, n. 6140
No all’espulsione dello straniero se la domanda di sanatoria non è conclusa
È illegittimo il provvedimento espulsivo straniero se il procedimento di emersione del lavoro irregolare azionato nelle more non risulta ancora definito
Giustizia di prossimità: chiude il Giudice di Pace di Napoli Nord
Protesta l’Avvocatura: ”uno smantellamento ingiustificabile che compromette i diritti dei cittadini e l’esercizio della professione forense”