Le pratiche adottate in Italia, Regno Unito, Francia, Cina, Brasile e Stati Uniti
Domanda procedibile se viene esperita la mediazione, al posto della negoziazione assistita
Il Tribunale di Agrigento, con la sentenza n. 15 dell’8 gennaio 2025, ha stabilito che, se una controversia è soggetta obbligatoriamente a negoziazione assistita ma non a mediazione, l’avvio di quest’ultima soddisfa comunque la condizione di procedibilità della domanda giudiziale.
Alla Consulta il divieto di concedere la pena sospesa anche se sia intervenuta la riabilitazione
La questione di legittimità costituzionale sollevata dal GIP del Tribunale di Catania con l’ordinanza 21 febbraio 2025 si interroga sulla compatibilità dell’art. 164, comma 2, n. 1, c.p., con i principi costituzionali di eguaglianza, individualizzazione e di finalità rieducativa della pena, laddove la norma censurata preclude la concessione della sospensione condizionale della pena a chi […]
Social network: non è diffamazione la telefonata con insulti in diretta Facebook
La permanenza sulla bacheca Facebook di insulti rivolti in diretta alla persona offesa integra l’ipotesi di ingiuria aggravata e non di diffamazione. Così ha disposto la quinta sezione penale della Suprema Corte di cassazione con la sentenza n. 8341 del 28 febbraio 2025.
Sovraindebitamento: il finanziatore deve valutare il merito creditizio del debitore
L’art. 67CCII consente al consumatore sovraindebitato di proporre ai creditori la ristrutturazione dei propri debiti attraverso una proposta avente contenuto libero e che preveda il soddisfacimento, anche parziale e differenziato, dei crediti in qualsiasi forma. Per consumatore deve intendersi la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale, pur avendola eventualmente svolta […]
Approvata la Convenzione europea a tutela del ruolo dell’avvocato
ll 12 marzo 2025 il Consiglio d’Europa ha approvato la Convenzione per la protezione della professione di avvocato, che tutela il difensore soprattutto in quei…
Sanzione disciplinare per l’avvocato assente all’udienza
In difetto di accordo con il cliente il comportamento viola il codice deontologico. Irrilevante l’eventuale assenza di concrete conseguenze negative per l’assistito
Affitti brevi, passo avanti sul self check-in a distanza
Si ipotizza l’impiego di SPID, videocall, riconoscimento biometrico e codici OTP
Espulsione dello straniero: va bilanciata capacità a delinquere con situazione familiare e personale
L’allontanamento non deve violare il diritto al rispetto della salute, della vita privata e familiare (Cassazione n. 7254/2025)