La Corte europea rende note le statistiche delle cause promosse (920) e di quelle definite (863) lo scorso anno. Buona anche la performance del Tribunale che ha superato nettamente la media degli ultimi anni
La tutela del diritto di informazione del socio non amministratore
Il Tribunale delle Imprese di Potenza ordina l’esibizione della documentazione sociale e condanna la società resistente a una penale giornaliera per il ritardo nella consegna
Catasto online gratis: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate
Diramate le modalità per rendere disponibili, a titolo gratuito e in modo telematico, i fogli di mappa catastale
Revisione della protesi d’anca e lesioni colpose: decorrenza del termine per la querela
La Cassazione penale ribadisce l’importanza dell’elemento soggettivo nei casi di lesioni colpose da revisione protesica (sentenza n. 2752/2025)
Qualificazione del professionista delegato nelle operazioni di vendita forzata
A partire dall’entrata in vigore, avvenuta l’8 settembre 1998, della Legge 3 agosto 1998 n. 302, portante norme in tema di espropriazione forzata e di atti affidabili ai notai, è accesa la discussione in merito alla qualificazione del professionista delegato nelle operazioni di vendita forzata ed alla conseguente responsabilità dello stesso.
Divisioni ereditarie: costruzione ad opera di un comproprietario e valore dell’edificio per le quote
Nel caso in cui uno o alcuni soltanto dei comproprietari costruiscano, a loro spese, un edificio sul fondo comune, tutti i comproprietari, costruttori o non, acquistano la costruzione, in rapporto alle rispettive quote, per il semplice fatto di essere titolari del suolo, salvo contrario accordo, traslativo della proprietà del terreno o costitutivo di un diritto […]
Diritti di copia nel procedimento penale: forfettizzati anche in mancanza del fascicolo informatico
I chiarimenti del Ministero della Giustizia (Nota 5 marzo 2025). Rimane consentito in ogni caso il rilascio di copia cartacea secondo il tradizionale sistema di calcolo dei diritti da corrispondere
Controllo difensivo e strumenti aziendali: la Cassazione definisce i limiti del potere datoriale
Sì all’uso di tablet o smartphone utilizzati dal lavoratore per registrare le proprie attività, come mezzo per riscontrare la veridicità dei dati forniti dal lavoratore stesso
Il maltrattamento economico in ambito familiare: violenza economica o conservatorismo?
Parità di genere e mutamenti socio-culturali. L’art. 572 c.p. estende il suo raggio di applicazione a nuove forme di violenza