Con ordinanza del 19 febbraio 2025 emessa a seguito dell’archiviazione della composizione negoziata disposta da parte dell’Esperto per ravvisata carenza di buona fede e correttezza nella conduzione delle trattative il Tribunale di Milano ha ritenuto gli fosse ormai precluso di pronunciarsi sulla richiesta di conferma delle misure protettive avanzata successivamente dall’impresa debitrice. Invece, con sentenza […]
Condizioni di legittimità del sequestro a carico di extraneus di reato proprio
La rivelazione dei segreti d’ufficio è fattispecie plurisoggettiva anomala e ai fini della sussistenza del concorso dell’extraneus è necessario che questi non si sia limitato a ricevere la notizia o divulgarla, ma occorre che abbia istigato o indotto il pubblico ufficiale ad attuare la rivelazione (Cassazione penale, Sez. VI, sentenza 21 marzo 2025, n. 11498).
Il recesso ad nutum nelle srl: efficacia, tempistiche e incertezze normative
Efficacia e tipologie di recesso. La lacuna normativa sui tempi per l’adozione della delibera di sterilizzazione ex art. 2473, ultimo comma, cod. civ.
Fatture per operazioni inesistenti: non rileva il mancato rinvenimento se utilizzate in dichiarazione
Ai fini del reato basta che la fattura sia stata contabilizzata, pagata e indicata nelle dichiarazioni di imposta (Cassazione n. 9485/2025)
Compenso dell’avvocato, aumentano i pagamenti digitali
Un cambiamento radicale: registrato un incremento del 78,8% nell’ultimo anno
Testo unico versamenti e riscossione: il Decreto in Gazzetta, operativo dal 2026
La delega, la relazione di accompagnamento, le regole di redazione, materie e struttura (Decreto legislativo n. 33/2025)
Istanza di rescissione: per il condannato latitante il termine decorre dalla sua consegna
Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione con la sentenza 20 marzo 2025, n. 11447 hanno dato risposta al seguente quesito: «Se, per la persona richiesta in consegna in attuazione di un mandato di arresto europeo esecutivo e detenuta in carcere, il termine di trenta giorni per proporre la rescissione del giudicato decorra dal […]
Genitori responsabili se non controllano i profili social dei figli
In materia di danno cagionato dall’incapace, poiché l’art. 2047 c.c. configura una forma di responsabilità diretta, fondata sull’inosservanza del dovere di vigilanza sul soggetto incapace, il danneggiato deve dimostrare solamente che il danno è stato cagionato da un incapace (elemento positivo), mentre il sorvegliante deve dimostrare di non aver potuto evitare il fatto (elemento negativo), […]
Protezionismo commerciale e nuovi dazi: riflessi sui contratti internazionali
In risposta all’imposizione di dazi statunitensi nell’UE (in particolare sulle importazioni di acciaio e alluminio, automobili, ecc.), la Commissione Europea ha rapidamente risposto varando alcune contromisure proporzionali sulle importazioni statunitensi. In assenza di un accordo contrario, le nuove politiche commerciali protezionistiche trumpiane saranno effettive dal 2 aprile 2025. Le imprese che si trovano a fronteggiare […]