Il Tribunale di Napoli, con sentenza dell’15 febbraio 2025 n. 1617, si è espresso in materia di risarcimento del danno per violazione dei diritti d’autore su una riproduzione fotografica a seguito di divulgazione non autorizzata sul web, ribadendo alcune posizioni già espresse dai giudici di legittimità sulla sussistenza e la quantificazione del danno.
Alle Sezioni Unite la natura della perizia contrattuale assicurativa
Occorre rimettere gli atti alla Prima Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della questione di massima di particolare importanza relativa alla natura della perizia contrattuale, e in particolare, alla possibilità di configurarla in termini autonomi, ovvero quale species dell’arbitrato libero. La Cassazione – ordinanza 24 marzo n. 7795 – torna, dunque, sulla questione della […]
Azione ex art. 146 L.Fall.: il danno non corrisponde alla differenza dei netti patrimoniali
Dopo la dichiarazione di fallimento, l’art. 146l. fall. consente al curatore di esercitare qualsiasi azione di responsabilità nei confronti dell’organo amministrativo. Sebbene la norma nulla dica in ordine alla proponibilità dell’azione nei confronti dell’amministratore di fatto, è comunque possibile agire nei confronti di quest’ultimo. Il danno deve essere individuato nella conseguenza immediata e diretta delle […]
Telemarketing e tutela dei dati: il caso Wind Tre e le sanzioni del Garante
L’Authority chiede maggiore responsabilizzazione delle aziende nella gestione dei dati personali (Garante Privacy, Provvedimento n. 774/2024)
Notifiche SEND (Servizio Notifiche Digitali), nuova funzionalità sull’app IO
È possibile ricevere e leggere le comunicazioni a valore legale inviate dagli enti aderenti, interamente in digitale
Abusi di mercato e cripto-attività
La reazione del Regolamento UE MiCA (1114/2023) avverso le nuove pratiche commerciali scorrette che hanno messo in crisi i paradigmi tradizionali
Niente stipendio se il lavoratore è stato sospeso per vicende penali
Il diritto alla retribuzione non può essere riconosciuto neppure quando la sospensione sia concomitante con lo stato di malattia (Cassazione n. 7479/2025)
APP della discordia, ancora proroghe per il Processo penale telematico
Il persistente malfunzionamento del sistema informatico ha costretto alcuni Presidenti di Tribunale a prorogare la sospensione dell’utilizzo dell’applicativo: Milano fino al 30 giugno 2025
Una panoramica sui dazi USA: oggi il “Liberation day”
Nel giugno 2018, l’amministrazione Trump ha imposto dazi su 6,4 miliardi di EUR di esportazioni europee di acciaio e alluminio, seguiti da ulteriori dazi nel 2020. L’UE ha risposto con contromisure su 2,8 miliardi di EUR di esportazioni statunitensi. Dopo discussioni sui contingenti tariffari, l’UE ha sospeso le misure fino al 31 marzo 2025. Tuttavia, […]