Il mercato dell’arte sta acquisendo un ruolo sempre più centrale nel panorama economico globale, sia come forma di investimento che come espressione culturale
Successioni: somme su conto cointestato e prelievi, il punto della Cassazione
Con la sentenza n. 4142 del 18 febbraio 2025, la Cassazione civile, ha affrontato il tema della titolarità delle somme depositate su un conto corrente cointestato, qualora tali somme provengano esclusivamente da uno dei cointestatari, nonché il regime di restituzione dei prelievi da detto conto. In particolare, la Corte si è pronunciata sulla corretta ripartizione […]
L.c.a. pendente e azione di accertamento diversa dalla verificazione del passivo: quali limiti?
Il Tribunale di Potenza, con la sentenza del sentenza 11 marzo 2025, n. 486, si pronuncia sulla domanda di un professionista di risarcimento del danno extracontrattuale, ex art. 2395 c.c., conseguente ad una asserita condotta colposa degli amministratori e del liquidatore (nella loro qualità di persone fisiche), ritenendo sussistente, nella causa petendi attorea, uno specifico […]
Amministrazioni straordinarie: ok dal CdM. Nuove tutele per il diritto d’autore delle foto
In Gazzetta Ufficiale i decreti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali, in tema di cittadinanza e per il contrasto dell’immigrazione irregolare, tutti varati dal CdM il 28 marzo 2025. In G.U. anche la L. n. 40/2025 sulla ricostruzione post-calamità e la L. 35/2025 sulla responsabilità dei componenti del collegio sindacale. Il Consiglio dei ministri […]
Dal Tag-Along al Drag-Along: il notaio e le strategie redazionali per la Co-Vendita
La prassi statutaria degli ultimi anni ha visto una diffusione sempre maggiore delle clausole di co-vendita, le quali sono ormai diventate “tipiche” anche per il nostro ordinamento. Si tratta di clausole che consentono la vendita congiunta di partecipazioni in società di capitali tra soci di maggioranza e soci di minoranza e che possono dividersi in […]
USA, aumenta il tasso di superamento dell’esame di avvocato
Inoltre, il ddl francese su detenzione e recidiva, la CGUE in tema di rettifica dei dati personali sull’identità di genere, le negoziazioni sulle licenze standard per i brevetti essenziali nel Regno Unito e la legislazione del Michigan sull’uso dei social media da parte dei minori
Il rifiuto di rapporti intimi non può costituire inadempimento dei doveri coniugali
Integra violazione dell’art. 8 CEDU l’imputazione del divorzio per colpa consistita in una prolungata astensione dai rapporti sessuali in costanza di matrimonio
Sì alla revocazione della sentenza definitiva se lede un diritto di stato della persona
Il rimedio resta circoscritto ai casi in cui la violazione arrechi un pregiudizio non ristorabile mediante una tutela per equivalente (Cassazione n. 7128/2025)
Il Garante Privacy approva la Piattaforma Nazionale di Telemedicina
I pazienti potranno accedere a servizi innovativi come visite da remoto e assistenza telematica (Provvedimento n. 2/2025)