Il notaio è tenuto anche ai c.d. obblighi di consiglio e dissuasione nei confronti delle parti perché la sua prestazione possa ritenersi completa e diligente, fermo però che l’attività di interpretazione delle norme, specie quelle controverse, non può generare responsabilità. Così ha stabilito l’ordinanza n. 6636/2025 della Cassazione civile.
Sequestro azienda: provvedimento impugnabile dal rappresentante legale, anche se imputato
Il rappresentante legale di una società, anche se indagato nel procedimento penale ed a che se è stato nominato un amministratore giudiziario, può sempre impugnare il provvedimento di sequestro tanto del compendio aziendale quanto delle quote societarie posti sotto sequestro preventivo. In questo modo si è espressa la Cassazione penale con la sentenza n. 12671/2025.
Quanti da ”grandi” vogliono continuare a fare l’avvocato?
I redditi degli avvocati registrano un trend verso il basso, mettendo a rischio la sostenibilità economica delle law firm nostrane e, al contempo, influenzando la qualità dei servizi legali
La riforma che nel silenzio fa rumore: il Decreto PA 2025
Il decreto-legge n. 25/2025, n. 25 ridisegna le regole della Pubblica Amministrazione: dai concorsi pubblici, alla mobilità, fino allo scorrimento delle graduatorie idonei
Continuazione tra associazione mafiosa e reati-fine: occorre la contestuale deliberazione o ideazione
Il giudice deve verificare che i reati-fine siano stati programmati al momento in cui il partecipe si è determinato a entrare nel sodalizio criminoso
Avvocati cassazionisti: il bando d’esame 2025
Il Ministero della Giustizia ha indetto la sessione per il patrocinio di fronte alle giurisdizioni superiori (scadenza 6 giugno 2025)
Per ottenere l’APE sociale non serve aver ottenuto prima la NASpI
La prestazione spetta anche a chi, seppur disoccupato, non abbia goduto dell’indennità di disoccupazione, se in possesso dei requisiti anagrafici e di anzianità contributiva
La rieleggibilità alla carica di Rettore nell’ordinamento italiano
L’indagine sull’art. 2 c. 1 lett. d) della legge 240/2010 e sulle corrispondenti norme degli Statuti di Ateneo nel quadro di un’interpretazione sistematica
Essere o non essere: l’incertezza del collezionista
Il mercato dell’arte sta acquisendo un ruolo sempre più centrale nel panorama economico globale, sia come forma di investimento che come espressione culturale