Ai fini dell’accertamento della scientia decoctionis il giudice può avvalersi di presunzioni semplici, come quella fondata sul fatto che, secondo l’id quod plerumque accidit, una notevole parte della popolazione (ivi inclusa quella che dirige o collabora all’attività d’impresa) sia solita consultare la stampa ed informarsi di quanto essa pubblica, comprese le notizie relative allo stato […]
Finanziamento in pool: la legittimazione ad agire delle banche partecipanti
Il Tribunale di Lecce, con la decisione del 30 giugno 2021, analizza l’istituto del finanziamento in pool, tanto con riferimento alla natura dello stesso, quanto in relazione alla legittimazione ad agire delle creditrici partecipanti all’operazione. Nello specifico, in seno ad una procedura esecutiva immobiliare, viene esaminata la posizione dei singoli creditori intervenuti, la cui legittimazione […]
Si ha diritto di accesso alla documentazione bancaria anche in corso di causa
La parte può richiedere in ogni momento e anche in corso di causa la documentazione bancaria (compresa una copia del contratto di finanziamento), indipendentemente da una preventiva richiesta stragiudiziale o cautelare della documentazione suddetta. Così ha stabilito l’ordinanza del Tribunale di Urbino del 21 giugno 2021.
La revocatoria della cessione di un leasing non dà diritto alla risoluzione del contratto e alla restituzione dei canoni
Esercitate con successo le azioni revocatorie degli atti di cessione di una posizione contrattuale già facente capo al fallito, nessuna facoltà ex art. 72 I.f. – come la scelta di non subentro – appare esercitabile dal curatore in relazione alla posizione contrattuale originaria, non ripristinabile in sé, nemmeno potendo dirsi che essa fosse pendente al […]
Ai fini delle soglie di fallibilità, l’accantonamento per rischi non rientra tra i ricavi
Ai fini dell’individuazione del parametro dimensionale di cui alla legge fallimentare, è il valore dei ricavi lordi totali risultanti dal conto economico che afferiscono alle attività commerciali specifiche dell’impresa (ovvero alle attività che questa svolge in modo abituale) o a quelle accessorie derivanti dalla gestione non caratteristica (ad. es. proventi dei beni tenuti a scopo […]
Investimento in diamanti: quando la banca è responsabile?
La banca, che agevola l’investimento in diamanti dei suoi clienti, consegnando il materiale informativo, inoltrando l’ordine di acquisto e mettendo a disposizione i propri locali per la stipula del contratto, crea un legittimo affidamento nella serietà e fruttuosità dell’operazione idoneo a fondare una relazione da contatto qualificato, dalla quale derivano a carico della banca non […]
Applicabile anche alle s.a.s. l’art. 2467 c.c. per i prestiti erogati dal socio accomandante
La revoca dei pagamenti effettuati dalla società poi fallita in violazione della regola legale di postergazione del rimborso dei finanziamenti dei soci, sancita per la società a responsabilità limitata dall’art. 2467 c.c., può trovare applicazione, per analogia, anche nelle società in accomandita semplice in relazione ai prestiti erogati dal socio accomandante. Questo è quanto stabilito […]
In G.U. il nuovo D.L. in materia di crisi d’impresa e risanamento aziendale
Pubblicato sulla G.U. n. 202 del 24 agosto 2021 l’importante D.L. n. 118/2021 che: i) rinvia ancora l’entrata in vigore del codice della crisi d’impresa; ii) anticipa l’entrata in vigore di alcune norme; iii) introduce il nuovo istituto della “composizione negoziata della crisi”, che costituisce un nuovo strumento di ausilio alle imprese in difficoltà finalizzato al loro risanamento.
Bancarotta: malefatte dell’amministratrice di fatto e responsabilità dell’amministratore testa di legno
Sussiste la responsabilità dell’amministratore di diritto, a titolo di concorso nel reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale, con l’amministratore di fatto non già ed esclusivamente in virtù della posizione formale rivestita all’interno della società, ma in ragione della condotta omissiva dallo stesso posta in essere, consistente nel non avere impedito, ex art. 40, comma secondo, cod. […]