Dalla nuova disciplina in materia di accesso agli atti di gara, quale declinata nel D.Lgs. n. 36/2023, si evince come l’ostensione delle offerte in forma integrale, mediante l’accesso c.d. difensivo, anche nelle parti in cui è stato motivatamente chiesto l’oscuramento, sia possibile solo per i soggetti che hanno partecipato alla gara. Una volta intervenuta l’aggiudicazione […]
EDPB: azione coordinata sull’attuazione del diritto di accesso da parte del titolare del trattamento
Nell’ottobre 2020, l’European Data Protection Board (EDPB) ha deciso di istituire un quadro coordinato, al fine di semplificare l’applicazione e la cooperazione tra le autorità di controllo: la prima, nel 2022, ha riguardato l’utilizzo dei servizi cloud da parte degli enti pubblici; la seconda, nel 2023, ha riguardato la designazione e la posizione dei Responsabili […]
Codice della strada: la nuova disciplina in tema di ciclomotori e motocicli
La Riforma che ha interessato il Codice della Strada prevede nuove norme più severe per conducenti di motocicli e ciclomotori definiti quali soggetti vulnerabili tra gli utenti della strada.
Dati biometrici: vietato il riconoscimento facciale sul posto di lavoro
Il Garante per la protezione dei dati personali sanziona una società per l’utilizzo di videocamere e software per il controllo sui dipendenti (Provvedimento n. 338/2024)
Benefici delle Legge n. 104/1992: la mind map
Scarica gratuitamente la mappa concettuale giuridica di Altalex in comodo formato PDF
Strada senza guard-rail, auto tamponata e sbalzata nella scarpata: responsabile il gestore
L’assenza del guard-rail si inserisce nella catena causale che ha provocato il ribaltamento dell’auto e l’esito mortale. Pari responsabilità del gestore e di chi ha tamponato
Reati commessi all’estero e giurisdizione italiana: i chiarimenti della Cassazione
È sufficiente che anche un solo frammento della condotta illecita, intesa in senso naturalistico, sia stato commesso in Italia (Cassazione n. 1952/2025)
Minime in tema di cooperative compliance italiana e di TCF nelle imprese
L’istituto dell’adempimento collaborativo in Italia e l’evoluzione del rapporto fisco-contribuente
Cripto-attività in MiCAR: una tutela consumeristica solo apparente?
I nuovi rischi per i consumatori connessi all’utilizzo di cripto-attività e la risposta del Regolamento UE MiCA (2023/1114)